L'attività ha adottato metodi, strumenti e tecniche propri del Design, finalizzati alla costruzione di competenze utili alle future attività di studio e/o lavoro degli studenti coinvolti con l’obiettivo di imparare a porsi domande e a cercare risposte tramite la progettazione di servizi sul tema del rapporto tra giovani e cultura.
L'accento viene posto in particolare sul contesto della “biblioteca del futuro”, letta attraverso una prospettiva di equità di genere e di inclusività.
Seconda Edizione 2023
Workshop intensivo con 60 studenti e studentesse universitari del corso di Design del Prodotto Industriale dell'Università di Bologna, per la progettazione di prodotti/servizi complementari (app, helpdesk, community building, oggetti IOT, etc.) di integrazione al progetto DATA CHALLENGE per i contesti bibliotecari di quartiere.
Il progetto si avvale dalla collaborazione del Settore Biblioteche del Comune di Bologna.
BIBLIOTECHE COINVOLTE
→Mediateca di San Lazzaro di Savena
→Biblioteca Casa Bondi
→Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio
Esiti del workshop: elaborati di gruppo
Prima Edizione 2022
Workshop intensivo con 60 studenti e studentesse universitari di Design Bologna, per la progettazione di prodotti/servizi complementari (app, helpdesk, community building, oggetti IOT, etc.) di integrazione al progetto DATA CHALLENGE per i contesti bibliotecari di quartiere.
Il progetto si avvale dalla collaborazione del Settore Biblioteche del Comune di Bologna.
BIBLIOTECHE COINVOLTE
→Biblioteca Casa di Khaoula
→Biblioteca Natalia Ginzburg
→Biblioteca Borgo Panigale
→Scandellara-Mirella Bartolotti
→Louis Borges
Progetti degli studenti