Format di Workshop organizzati con e per le scuole superiori, che coinvolge docenti, studenti universitari e studenti delle scuole superiori
Le varie edizioni
Il progetto coinvolge alcune Scuole Superiori del Comune di Bologna in un percorso che si svolge tra il 2022 e il 2023 in collaborzione con il sistema bibliotecario della città. I vari Workshop si sviluppano in una serie di appuntamenti settimanali o mensili e sono facilitati da ricercatrici/ori e studentesse/i universitari di primo livello (laurea triennale). Le attività adottano metodi e tecniche propri del Design, finalizzati alla costruzione di competenze utili alle future attività di studio e/o lavoro degli studenti coinvolti, anche in un’ottica di orientamento, con l’obiettivo di imparare a porsi domande e a cercare risposte sul tema del rapporto tra giovani e cultura, con particolare accento sul contesto della “biblioteca del futuro”, letta attraverso una prospettiva di equità di genere e di intersezionalità.
Il percorso proposto si struttura su 3 sfide:
1° challenge: Comprendere l’intersezionalità e l’equità di genere
Tools & Skills: brainstorming - Luogo: spazi scolastici
2° challenge Indagare per conoscere_parte prima Tools & Skills: questionario - Luoghi: spazi scolastici, a casa/in classe
3° challenge: Indagare per conoscere_parte seconda
Tools & Skills: intervista, shadowing, service safari Luogo: biblioteca
Maggio 2022 Workshop di una settimana con 30 studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.
Novembre-Dicembre 2022 Workshop di due settimane con 35 studenti del Liceo Scientifico Copernico di Bologna.
Gennaio 2023 Workshop di una settimana con 25 studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.