Mescolate gli ingredienti e fa tutto da solo! Un sogno!
Ingredienti
250 gr farina a scelta oppure un mix di farine a scelta
200 gr di acqua circa
0.5 gr lievito di birra fresco
5 gr di sale
una spolverata di farina di semola
Procedimento
In una ciotola grande mescola le farine che avete scelto insieme al sale.
In una ciotolina sciogli il lievito di birra con 100 gr di acqua a temperatura ambiente.
Versa il liquido nella ciotola con le farine e aggiungi gradualmente gli altri 100 gr di acqua - o anche un pochino meno o anche un pochino in più. Dovrai regolarti a occhio fino a raggiungere l'obiettivo di questo passaggio ovvero: non deve esserci più farina asciutta all'interno della ciotola. Il quantitativo di acqua dipende dal tipo di farina che userai.
Copri la ciotola con una pellicola e lascia lievitare l'impasto dalle 12 alle 18 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, la superficie dell'impasto dovrà apparire molto morbida, cremosa e piena di buchi. Disponi l'impasto su un piano di lavoro infarinato con farina di semola, stendi leggermente la pasta con le mani dando la forma di un rettangolo e fai delle pieghe partendo dai quattro lati e andando verso il centro. Non preoccuparti se sembra troppo morbido per essere pane, è assolutamente normale!
Rigira la pasta in modo che la parte piegata rimanga sotto e modellala sui lati in modo da dare una forma circolare. Copri con la ciotola grande usandola come se fosse un coperchio e lascia riposare per 15 minuti.
Dopo 15 minuti, taglia la carta forno delle dimensioni della teglia che userai per cuocere il pane (vedi note) e inserisci la carta nella teglia, spolverando con semola sul fondo. A questo punto prendi la pallina di impasto e mettila nella teglia, lasciando sempre la parte piegata in basso. Lascia lievitare per circa tre ore.
Trascorse due ore e mezza, è tempo di accendere il forno a 220° così sarà ben caldo quando il pane avrà finito di lievitare! Prima di accenderlo, inserisci sul piano basso del forno, un pentolino o teglietta con acqua. Il pentolino/teglietta con acqua serve a creare umidità all'interno del forno e a ottenere un pane con crosta croccante.
Allo scoccare della terza ora, cospargi il pane di semini (se ti piacciono) e procura dei tagli sulla superficie del pane utilizzando un coltello. Adesso inforniamo!
Cuoci per 20 minuti con il pentolino/teglietta sul fondo del forno.
Dopo 20 minuti togli il pentolino/tegliatta dal forno e prosegui la cottura per altri 20/30 minuti.
Il pane è pronto quando la crosta appare ben cotta.
Appena sfornato, vorrai assaggiarlo subito ma ALT!
Lascialo raffreddare su una griglia e procedi al taglio dopo circa un'oretta, anche un'oretta e mezza.
Note
le pentole perfette per la cottura del pane senza impasto e di tanti altri tipi di pane sono i Dutch Oven, ovvero le bellissime pentole di ghisa con coperchio
se hai un Dutch Oven, una pentola di ghisa o una teglia di vetro con coperchio (es. Pyrex) puoi cuocere il pane per i primi 20 minuti con il coperchio e per i restanti minuti senza coperchio. Questa è però un'informazione che ho ricavato da vari blog che ho consultato e che non si basa sulla mia esperienza personale.
siccome sono alle prime armi e ai primi esperimenti di panificazione, non ho comprato questi tegami e utilizzo delle semplici teglie a cerniera oppure, per questa gioiosa pagnotta più piccola (perfetta per una persona!) una teglia in ceramica con due manici (vedi foto sotto). Mi trovo bene ma ovviamente sogno di ricevere Dutch Oven e pentole di ghisa di diverse forme e colori, non c'è bisogno di dirlo :)
Combinazioni di farine che ho provato
125 gr farina integrale + 125 gr farina 0 (o Manitoba)
125 gr farina integrale + 125 gr farina semintegrale
125 gr farina integrale + 125 gr farina semintegrale + 125 gr farina 0
250 gr farina 0 + 250 gr farina integrale + 250 gr farina semola rimacinata di grano duro
125 gr farina semintegrale + farina 0 (o Manitoba): clicca qui per la ricetta
125 gr farina di farro + 125 gr farina integrale: clicca qui per la ricetta
125 gr farina di farro + 125 gr farina semintegrale: clicca qui per la ricetta
75 gr farina 0 + 75 gr farina integrale + 20 gr cacao amaro + 40 gr zucchero o equivalenti: clicca qui per la ricetta