LA COSTRUZIONE:
Il campo sportivo nasce nel 1967 grazie ad uno scavo di circa 10.000 metri cubi di terra (le misure lorde del terreno 100 x 60).
I MIGLIORI TORNEI:
Negli anni successivi venne utilizzato per partitelle fra amici ma poi nel 1981 grazie al lavoro degli abitanti di Vicosoprano venne sistemato definitivamente con l'intento di organizzare nello stesso anno un vero e proprio torneo di calcio.
Da allora ci sono state 17 edizioni del torneo, ogni anno fino all'anno 1996 dove si è svolta l'ultima edizione del torneo a 9 elementi.
FINE DI UN'EPOCA:
Nel 1998 il campo è stato ridotto da 9 a 7 elementi restringendo le misure per venire in contro alla mancanza di squadre e per 5 anni fino al 2003 si è svolto un torneo chiamato "Oltre il campanilismo " in collaborazione con Rezzoaglio e Villanoce.
VOGLIA DI RINASCITA:
Dopo il 2003 il campo veniva utilizzato in seguito solo per qualche sporadica partita decisa magari in fretta e furia e di conseguenza abbandonato alla intemperie del clima e degli animali fino all'anno 2012 dove dopo dei lavori di ripristino da parte di alcuni ragazzi del paese sono riusciti a riportare il torneo a Vicosoprano per l'ultima edizione la 17 esima.
IL CALCIO È VICOSOPRANO:
Nel 2024 un gruppo di giovani con l'aiuto di altre persone ha ripreso in mano il Campo Sportivo riportando l'emozione calcistica a Vicosoprano. Il 19 Agosto si è svolta la prima partita dopo molti anni contro la compagine di Alpepiana mentre il 24 Agosto si è svolta una partita storica per il calcio Vicosopranese, Cima contro Fondo.
IL RITORNO:
Il 2025 si è aperto il 3 Agosto con Cima vs Fondo finita 5-5 grazie al gol del pareggio di Fondo allo scadere di F. Valenti. Il 9 Agosto si è svolta un'amichevole tra Vicosoprano e Salsominore mentre il 14 Agosto si è svolta la 18 esima edizione del torneo di Pescin che torna dopo 13 anni con la vittoria di Salsominore davanti a Orezzoli mentre il 17 Agosto si è svolto un triangolare tra Spartak Vico, Vico-Alpe e Orezzoli