Cryptography and Coding Theory
21-22 Settembre 2023 (Perugia)
English
The conference, is organized by the group CRITTOGRAFIA E CODICI (Italian Mathematical Union) and it will take place in Perugia, Italy on September 21-22, 2023. Previous event was in 2021.
OVERVIEW
IT services are increasingly pervasive in the society and convey most of the data that are stored and processed through individuals, businesses and administrations. As a result, in all related aspects, security has become an essential requirement. Science responds to this demand with several disciplines that investigate technological and theoretical aspects of security.
Cryptography and Coding theory are fields of study and research, which find wide application in this area and which receive a lot of attention in this historical period. They also have a transversal character in various fields of mathematics, which range from algebra to geometry, to number theory, to algorithm theory, to block and stream ciphers theory and involve their computational aspects.
The conference aims to provide an opportunity for researchers working on mathematical aspects of cryptography and coding theory to share their research interests. Furthermore industries will join the conference in order to enlighten how codes and cryptographic systems play a crucial role in the technologies underlying the current information society. Finally teachers will also be involved in the conference to share ideas and suggestions on teaching activities and mathematics laboratories on coding theory and cryptography aimed at students.
INVITED SPEAKERS
REGISTRATION FORM
CONFERENCE TALKS SUBMISSION
All participants who wish to contribute with a 15 - 20 minute talk are invited to submit a 1 page abstract that summarizes their work in PDF format before July 15, 2023 using the linked abstract template (see below), and to send it to umicct2023@gmail.com
Three types of contributions will be considered
Research talks. We invite participants to submit surveys or original research contributions regarding cryptography and coding theory, with emphasis on mathematical aspects. The original contributions should be either unpublished or published after January 1, 2021.
Industrial talks. We welcome presentations on industrial projects involving cryptography and coding theory emphasizing applications such as use cases, implementation constraints and future developments. The talks related to these contributions will be proposed in a hybrid mode, allowing remote presentations only to professionals living and working abroad.
Educational talks. We also invite to submit talks regarding activities and proposals on educational aspects of mathematics related to cryptography and coding theory. The talks related to these contributions will be proposed in hybrid modality. With the eventuality that some teachers may participate in the classroom, however, we will ask those proposing a contribution to present it in person. Based on the funds available, we reserve the right to reimburse travel and/or overnight stays for speakers who need them.
Research abstracts will be subject to a blind review process for acceptance. The review process will be handled by the two Conference Chairs with the help of the Board.
Other types of abstracts will be checked by the advisory board to be within the scope of the conference.
The final notification of acceptance of the abstract will be issued within July 31, 2023, also taking into account the total number and the topics of the submissions.
Research talks will be given in English. Industrial and educational talks will be given either in English or Italian. Abstracts have to be written accordingly.
Templates for submissions:
This event is endorsed by:
Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell'Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Salerno
Italiano
Il convegno,è organizzato dal gruppo CRITTOGRAFIA E CODICI (Unione Matematica Italiana) e si svolgerà a Perugia il 21-22 settembre 2023. L'evento scorso si è tenuto in 2021.
PRESENTAZIONE
I servizi IT sono sempre più pervasivi nella società e veicolano la maggior parte dei dati che vengono archiviati ed elaborati da individui, aziende e amministrazioni. Di conseguenza, la riservatezza e la sicurezza di tutti gli aspetti coinvolti sono diventate un requisito essenziale. La scienza risponde a questa esigenza con diverse discipline che indagano gli aspetti tecnologici e teorici della sicurezza.
La crittografia e la teoria dei codici sono campi di studio e ricerca, che trovano ampia applicazione in questo settore e che ricevono molta attenzione in questo periodo storico. Hanno anche un carattere trasversale in vari campi della matematica, che vanno dall'algebra alla geometria, alla teoria dei numeri, alla teoria degli algoritmi, alla teoria dei codici a blocchi e flusso, e coinvolgono i loro aspetti computazionali.
La conferenza mira a fornire un'opportunità ai ricercatori, che lavorano sugli aspetti matematici della crittografia e sulla teoria dei codici, per mostrare i loro interessi di ricerca. Le aziende prenderanno parte alla conferenza in modo da mettere in luce come i codici e i sistemi crittografici giochino un ruolo centrale nelle tecnologie alla base dell’attuale società dell’informazione. Infine anche i docenti saranno coinvolti nella conferenza per condividere idee e suggerimenti su attività didattiche e laboratori di matematica, legati alla teoria dei codici e alla crittografia, rivolti agli studenti.
RELATORI INVITATI
REGISTRAZIONE
Modulo di registrazione
Chiusura: 31 agosto 2023
PROPOSTA DI INTERVENTI
Tutti i partecipanti che desiderano contribuire con un discorso di 15 - 20 minuti sono invitati a inviare un abstract di una pagina che riassuma il loro lavoro in formato PDF, entro il 15 luglio 2023, utilizzando il modello allegato (si veda sotto) e di inviarlo a umicct2023@gmail.com
Verranno presi in considerazione tre tipi di contributi
Contributi di ricerca. Invitiamo a presentare rassegne o contributi originali di ricerca riguardanti la crittografia e la teoria dei codici, con enfasi sui loro aspetti matematici.
Contributi industriali. Sono graditi interventi su progetti industriali, riguardanti la crittografia e la teoria dei codici, che ne mettano in rilievo applicazioni, come casi d'uso, vincoli di implementazione e possibili sviluppi futuri. tilizzata nella crittografia e nella teoria dei codici. Gli interventi relativi a questi contributi verranno proposti in modalità mista, con la possibilità di presentare da remoto solo ai professionisti che risiedono e lavorano all'estero.
Contributi di didattica e divulgazione. Accogliamo con piacere proposte di interventi riguardanti gli aspetti didattici e divulgativi della matematica utilizzata nella crittografia e nella teoria dei codici. Gli interventi relativi a questi contributi verranno proposti in modalità mista. Con l'eventualità che alcuni docenti possano partecipare in aula, chiederemo però a chi propone un contributo di presentarlo in presenza. In base ai fondi disponibili, ci riserviamo la possibilità di rimborsare gli spostamenti e/o i pernottamenti dei relatori che ne hanno necessità.
Gli abstract relativi a contributi di ricerca saranno soggetti a un processo di revisione anonima per l'accettazione. Il processo di revisione sarà gestito secondo il modello blind review dai due Chair con l'ausilio del Consiglio Scientifico.
Gli abstract di altra tipologia saranno accettati dal comitato sulla base della loro aderenza ai temi della conferenza.
Tenendo anche conto del numero totale degli argomenti e delle proposte, la notifica finale di accettazione dell'abstract verrà resa nota agli interessati entro il 31 luglio 2023.
I contributi di ricerca saranno esposti in inglese. Le conferenze di carattere industriale e didattico saranno tenute in inglese o in italiano. Gli abstract vanno redatti nella stessa lingua prevista per la presentazione.
Modelli per gli abstract:
Contributi di ricerca. Utilizzare questo modello (latex, doc)
Contributi industriali, didattici e divulgativi. Utilizzare questo modello (latex, doc)
PATROCINATO DA:
Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell'Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Salerno
Scientific Advisory Board
Chairs
Massimo Giulietti (University of Perugia)
Eleonora Guerrini (University of Montpellier)
Members
Riccardo Aragona (University of L’Aquila)
Marco Calderini (University of Trento)
Norberto Gavioli (University of L’Aquila - UMI Group Cryptography and Codes)
Alessia Marelli (CTO, DNAalgo)
Maria Tota (University of Salerno)
Ferdinando Zullo (University of Campania “Luigi Vanvitelli”)
Local Committee
Chair
Daniele Bartoli (University of Perugia)
Members
Matteo Bonini (Aalborg University)
Michela Ceria (Polytechnic University of Bari)
Eleonora Guerrini (University of Montpellier)
Stefano Marcugini (University of Perugia)
Fernanda Pambianco (University of Perugia)
Marco Timpanella (University of Perugia)
PROGRAMMA del CONVEGNO
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
9:30 - 10:00 - Saluti
Chair: Daniele Bartoli
10:00 - 10:50 - Lorenzo Grassi: Symmetric Primitives for MPC-/ZK-/FHE-Applications (Slide)
10:50 - 11:10 - Ginevra Giordani: Invertible Quadratic Non-Linear Functions over F_p^n via Multiple Local Maps
11:10 - 11:40 - Pausa caffè
11:40 - 12:00 - Stefano Lia: Short rank-metric codes and scattered subspaces (Slide)
12:00 - 12:20 - Marialaura Noce: Post quantum group-based cryptography (Slide)
12:20 - 12:40 - Alessandro Neri: On Ferrers diagrams rank-metric codes (Slide)
12:40 - 13:00 - Roberto La Scala: A multistep strategy for solving polynomial systems over finite fields (Slide)
13:00 - 15:00 - Pausa pranzo
Chair: Eleonora Guerrini
15:00 - 15:50 - Gianira Alfarano: The Geometry of Minimal Codes (Slide)
15:50 - 16:10 - Maria Pashinska-Gadzheva: About Weight Invariants of Linear Codes and Vectorization with SSE and AVX Instruction Sets (Slide)
16:10 - 16:40 - Pausa caffè
16:40 - 17:00 - Davide Bellizia: Physical Inexact Computing A Cost-Effective Solution for Learning Problems (Slide)
17:00 - 17:20 - Giulia Cavicchioni: Locally recoverable codes over finite chain rings (Slide)
17:20 - 17:40 - Francesco Ghiandoni: Algebraic varieties and relevant functions over finite fields (Slide)
17:40 - 18:00 - Giuseppe D’Alconzo: The Linear Dimension of a Group Action
20:00 - Cena sociale
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
Dipartimento di Matematica e Informatica
Chair: Norberto Gavioli
9:50 - 10:00 - Massimo Giulietti: Associazione Nazionale De Componendis Cifris
10:00 - 10:50 - Federico Pintore: Old and new approaches for the cryptographic supersingular random-sampling problem (Slide)
10:50 - 11:10 - Annamaria Iezzi: Not everything has been broken in isogeny-based cryptography... (Slide)
11:10 - 11:40 - Pausa caffè
11:40 - 12:00 - Ferdinando Zullo: Finite Geometry and Coding Theory: old and new results (Slide)
12:00 - 12:20 - Martina Vigorito Cryptanalysis of protocols using (Simultaneous) Conjugacy Search Problem in certain Metabelian Platform Groups
12:20 - 12:40 - Alessandro Giannoni: On the construction of a new scattered sequence of order 3 (Slide)
12:40 - 13:00 - Andrea Di Giusto: Breaking the power-of-two barrier: noise estimation for BGV in NTT-friendly rings (Slide)
13:00 - 14:00 - Pausa pranzo
Chair: Massimo Giulietti
14:00 - 14:50 - Alessia Marelli: Un’applicazione futuristica dei codici a correzione di errore: la memorizzazione dei dati digitali su DNA sintetico (Slide)
14:50 - 15:10 - Francesco Stocco: EQUO: Quantum Key Distribution a TRL elevato (Slide)
15:10 - 15:40 - Pausa caffè
15:40 - 16:00 - Paola Palestini: Crittografia: matematica e non solo (Slide)
16:00 - 16:20 - Nicola Campanelli: The Coding Theory in Flash Memory Applications (Slide)
16:20 - 16:40 - Luciano Comegna, Gabriella Mastroianni e Dara McGuinnes: It’s better to know less: resolving privacy concerns on geolocalised data using SMPC protocols (Slide)
16:40 - 17:00 - Ilaria Chillotti e Damien Ligier: An overview of FHE, TFHE and Concrete Framework (Slide)
17:00 - 17:10 - Saluti e ringraziamenti finali
Partially Supported by Project FICO - FIghtingh Cybersecurity with Osint - Ricerca di Base 2021 Università degli Studi di Perugia