Il progetto “CRevolution: partecipare ad arte” si articola queste principali attività:
Verranno organizzati, nei diversi quartieri cittadini, percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, iniziative e/o laboratori culturali, teatrali, artistici e musicali e attività ludico ricreative per costruire possibilità di scelta, offrire opportunità, ampliare le competenze e gli strumenti di rappresentazione dei giovani, sperimentare attivamente le life skills, rendere i loro luoghi di vita maggiormente identitari, promuovere la cura del proprio quartiere quale bene comune, la partecipazione attraverso momenti di socializzazione e scambio tra coetanei e con gli adulti in ottica di peer education. Si vogliono inoltre recuperare spazi fisici, cognitivi ed emotivi ritessendo la relazione con e tra minori nei quartieri.
Verranno realizzati laboratori di fumetto nel corso dei quali i giovani partecipanti acquisiranno le competenze grafiche e linguistiche di base necessarie per la realizzazione e la comunicazione di un fumetto autobiografico attraverso uno specifico metodo creativo con attività di peer education. I fumetti realizzati saranno diffusi attraverso il web, pubblicazioni autoprodotte e l'affissione condivisa nei luoghi di socializzazione dei quartieri.
Nei quartieri verranno promosse esperienze di cittadinanza attiva e di cura dei beni comuni attraverso l’individuazione, il contatto e l’interazione con le realtà che operano nel volontariato, la creazione di una mappatura delle stesse e la loro valorizzazione; verranno attivati laboratori di partecipazione nei quali i giovani saranno coinvolti, potranno conoscere le opportunità di cittadinanza attiva presenti nel contesto territoriale; verrà inoltre sollecitato un processo di confronto, scambio e riflessione sul futuro della comunità e saranno avviate piccole azioni di tutela del territorio.
Obiettivo dell'azione è migliorare la partecipazione dei giovani alla vita della comunità tramite l'allestimento di spazi di orientamento e partecipazione, esplorando le motivazioni, favorendo lo sviluppo di consapevolezza degli apprendimenti personali, sperimentando e consolidando le soft skills. Tutte attività previste sono finalizzate a rafforzare le relazioni tra giovani e i legami nella comunità e ad arginare l'isolamento sociale.
Laboratorio di giocoleria. L'arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti attraverso lanci e giochi di equilibrio. Numerose le specialità con le quali cimentarsi: Bouncing, il lancio degli oggetti a terra riprendendoli al rimbalzo; Toss juggling, il lancio e la ripresa di più oggetti in aria. Oltre che i classici giochi di strada di una volta per divertirsi e socializzare come un tempo.
I giovani saranno posti al centro dell’intera attività di comunicazione del progetto: l'obiettivo è quello di stimolare in loro il senso di appartenenza e un atteggiamento pro-attivo finalizzato a maturare e sperimentare competenze nel settore della comunicazione integrando le dimensioni analogica e digitale. Attraverso la formazione on the job e la peer education i ragazzi potranno acquisire hard skills riferite alla comunicazione (strumenti, modalità, tecniche, ecc.) e, con la guida di educatori e tecnici, sperimentarsi sul campo nell'utilizzo di diversi canali e linguaggi e nella produzione di materiale grafico, fotografico, video e di altri contenuti per i social e il web.