Afferenza: Wydział Matematyki, Informatyki i Mechaniki.
Aree di ricerca: geometria algebrica, algebra multilineare, decomposizione di tensori, schemi zero-dimensionali.
Programma di ricerca: Excellence Initiative – Research University (IDUB).
Afferenza: Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini".
Settore scientifico disciplinare: MAT/03 – Geometria.
Aree di ricerca: geometria algebrica, algebra multilineare, decomposizione di tensori.
Programma di ricerca: Geometria algebrica multilineare.
Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Ottaviani (Università degli Studi di Firenze).
Afferenza: Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini".
Settore scientifico disciplinare: MAT/03 – Geometria.
Aree di ricerca: geometria algebrica, algebra multilineare, decomposizione di tensori.
Programma di ricerca: Aspetti multilineari della geometria algebrica.
Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Ottaviani (Università degli Studi di Firenze).
Settore scientifico disciplinare: MAT/03 – Geometria.
Aree di ricerca: geometria algebrica, algebra multilineare, decomposizione di tensori.
Conseguimento: 20 giugno 2023.
Supervisore: Prof. Alessandro Gimigliano (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna).
Co-supervisore: Prof. Giorgio Ottaviani (Università degli Studi di Firenze).
Tesi: Decompositions of powers of quadratic forms.
Conseguimento: 17 luglio 2019.
Valutazione finale: 110/110 e lode.
Relatore: Prof. Daniele Angella (Università degli Studi di Firenze).
Tesi: Struttura algebrica di complessi di forme differenziali su varietà olomorfe.
Conseguimento: 1 marzo 2016.
Valutazione finale: 110/110 e lode.
Relatore: Prof. Fabio Vlacci (Università degli Studi di Trieste).
Tesi: Il teorema di Runge: approssimazione di funzioni olomorfe mediante funzioni razionali.
Dottorato di Ricerca: Matematica, Informatica, Statistica.
Codocenti: Giorgio Ottaviani (Università degli Studi di Firenze).
Periodo accademico: 2024-2025.
Durata: 10 ore su 20 totali.
Codice insegnamento: [B003273], modulo dell'insegnamento di Geometria e Algebra Lineare/Calcolo Numerico C. I. (cod. [B031317]).
Corso di laurea: Ingegneria biomedica.
Periodo accademico: 2023-2024.
Durata: 20 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali, lezioni esercitative e assistenza agli esami.
Codice insegnamento: [B003273], modulo dell'insegnamento di Geometria e Algebra Lineare/Calcolo Numerico C. I. (cod. [B003271]).
Corso di laurea: Ingegneria informatica.
Periodo accademico: 2023-2024.
Durata: 20 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali, lezioni esercitative e assistenza agli esami.
Codice insegnamento: [28570], modulo dell'insegnamento di Analisi Matematica e Geometria e Algebra T-AB C.I. (cod. [28620]).
Corso di laurea: Ingegneria gestionale.
Periodo accademico: 2020-2023.
Durata: 30 ore (2020-2021), 30 ore (2021-2022), 30 ore (2022-2023).
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali, lezioni esercitative e assistenza agli esami.
Codice insegnamento: [29228].
Corso di laurea: Ingegneria meccanica.
Periodo accademico: 2021-2022.
Durata: 30 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali, lezioni esercitative e assistenza agli esami.
Codice insegnamento: [58414].
Corso di laurea: Informatica.
Periodo accademico: 2020-2021.
Durata: 20 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali e assistenza agli esami.
Codice insegnamento: [66876].
Corso di laurea: Informatica per il management.
Periodo accademico: 2020-2021.
Durata: 25 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali e lezioni esercitative.
Codice insegnamento: [81855].
Corso di laurea: Matematica.
Periodo accademico: 2019-2020.
Durata: 30 ore.
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali e lezioni esercitative.
Insegnamenti: Algebra I (cod. [B005473]), Analisi matematica I (cod. [B005474]), Analisi matematica I: calcolo differenziale e integrale (cod. [B006801]), Geometria (cod. [B006502]), Geometria I (cod. [B005475]).
Corsi di laurea: Informatica, Matematica, Fisica.
Periodo accademico: 2017-2019.
Durata: 200 ore (2017-2018), 189 ore (2018-2019).
Descrizione: attività di supporto alla didattica, comprensiva di ricevimenti individuali e lezioni esercitative.
Descrizione: partecipazione a parte del programma semestrale Algebraic Geometry with Applications to Tensors and Secants (AGATES); collaborazione scientifica finalizzata all'attività di ricerca.
Referente: Prof. Joachim Jelisiejew (Uniwersytet Warszawski).
Descrizione: collaborazione scientifica finalizzata all'attività di ricerca.
Referente: Prof. Enrique Arrondo (Universidad Complutense de Madrid).
Descrizione: incontro con cadenza periodica tra ricercatori affiliati alle università di Genova, Torino e Milano, riguardante tematiche legate all'algebra commutativa e alla geometria algebrica.
Descrizione: conferenza internazionale biennale, dedicata agli aspetti computazionali e applicativi della geometria algebrica e degli argomenti correlati, con qualsiasi caratteristica.
Descrizione: primo incontro del gruppo di ricerca INABAG, con interventi degli assegnisti di ricerca assunti nell'ambito di tre borse di ricerca dei progetti PRIN.
Descrizione: conferenza incentrata su argomenti di geometria algebrica, diretta principalmente a giovani ricercatori.
Descrizione: conferenza organizzata dall'Unione Matematica Italiana incentrata su tutti gli argomenti della matematica, dedicata ai dottori di ricerca che hanno terminato il dottorato negli ultimi tre anni precedenti presso le università italiane.
Descrizione: conferenza celebrativa del 60° compleanno del Prof. Joseph M. Landsberg (Texas A&M University).
Descrizione: conferenza incentrata su argomenti legati agli schemi di Hilbert.
Descrizione: conferenza incentrata su due argomenti principali di geometria algebrica, dati dalla teoria delle varietà Hessiane e le proprietà di Lefschetz.
Descrizione: conferenza incentrata su tutti gli argomenti della matematica, diretta principalmente a studenti di laurea magistrale, studenti di dottorato e giovani ricercatori.
Descrizione: conferenza celebrativa del 60° compleanno del Prof. Gianfranco Casnati (Politecnico di Torino).
Descrizione: conferenza celebrativa del 60° compleanno del Prof. Enrique Arrondo (Universidad Complutense de Madrid).
Descrizione: workshop incentrato su campi limitrofi dell'algebra commutativa.
Descrizione: workshop incentrato sulla border apolarity e i problemi che ne derivano.
Descrizione: programma semestrale incentrato su argomenti legati ai tensori in geometria (partecipazione parziale rispetto al programma intero, svoltosi dal 12 settembre al 16 dicembre 2022).
Descrizione: conferenza incentrata su argomenti di geometria algebrica e le relative applicazioni.
Descrizione: conferenza incentrata su argomenti di geometria algebrica, diretta principalmente a giovani ricercatori.
Descrizione: conferenza celebrativa del 60° compleanno del Prof. Giorgio Ottaviani (Università degli Studi di Firenze).
Descrizione: programma intensivo trimestrale basato su attività formative, quali workshop, seminari e gruppi di lavoro, legate all'attività di ricerca in algebra multilineare e le sue applicazioni.
Descrizione: ruolo di rappresentanza degli assegnisti di ricerca, dei dottorandi e degli studenti nella giunta di dipartimento, la quale ha il compito di assistere il direttore nell'esercizio delle sue funzioni ed è competente per tutte le questioni non espressamente riservate al consiglio di dipartimento, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini", assieme a Maria Elettra Ienco.
Descrizione: ruolo di rappresentanza degli assegnisti di ricerca all'interno del consiglio di dipartimento presso Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini", assieme a Bernardo Nannini (Università degli Studi di Firenze).