Donare e un gesto che ti definisce un eroi del sociale: si possono donare una parola gentile, un sorriso, un abbraccio, una carezza, un incoraggiamento, un po’ del proprio tempo.
E si può donare un contributo economico, piccolo o grande che sia.
Obiettivi principali dei progetti
1 Assistere le Persone anziane e disabili.
2 Creare autonomia sociale e nuovi posti di lavoro per i giovani in difficoltà
avviando un servizio di pulizie condominiali pubbliche e private e a domicilio.
La Cooperativa Sociale Ass sostiene attivamente l'iniziativa sociale dell'Associazione di Promozione Sociale ADOSS che non ha fini di lucro. Essa ha per scopo di provvedere all' assistenza, alla tutela della salute, alla cura, al recupero funzionale e sociale delle persone anziane non autosufficienti, delle persone svantaggiate per disabilità fisica e/o per emarginazione sociale.
Il supporto e la tutela dell’anziano rappresentano, da sempre la mission dell’organizzazione ASS. Tutte le iniziative realizzate infatti comprendono una serie di interventi a favore degli anziani, considerati ormai soggetti svantaggiati, per le condizioni di vita precarie, la povertà economica e relazionale cui spesso devono affrontare, l’esclusione sociale dal mondo del lavoro poiché ormai considerati soggetti passivi. Il processo di invecchiamento, si ripercuote infatti sui bisogni principali riducendone l’autonomia e aumentando la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza ed isolamento sociale. Il presente progetto si pone come obiettivo il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane, mediante il soddisfacimento delle esigenze primarie dell’utente, favorendone la permanenza in un ambiente affettivamente idoneo. “Obiettivo del progetto” è garantire alle persone anziane la permanenza quanto più a lungo possibile presso il proprio domicilio, unitamente al mantenimento del benessere psicofisico e di un buon livello della qualità della vita. E' necessario costruire intorno alla persona anziana una rete di supporto che gli consenta di continuare a vivere bene nella propria casa, mediante l’individuazione dei bisogni e nella elaborazione di risposte il più possibile aderenti agli stessi, anche attraverso modalità di assistenza innovative.” Il presente progetto ha l’obiettivo di incrementare le forme di assistenza a domicilio per le persone anziane, al fine di promuovere e facilitare il concreto mantenimento nel proprio ambiente di vita. La persona è così al centro degli interventi progettati, l’azione individualizzata e le risposte corrette e centrate sui bisogni. Le modalità di intervento sono volte infatti a mantenere il massimo dell’identità e dell’autostima di persone anziane sole e/o in condizioni di difficoltà, rendendo loro possibile la permanenza presso il proprio domicilio in condizioni di sufficiente autonomia personale. S’intende dunque, migliorare lo standard di vita di quelle persone anziane che, rimaste sole o che vivono un disagio, hanno bisogno di appoggiarsi a figure di fiducia (volontari, familiari, vicini, assistenti, etc.) per le attività più pesanti o rischiose, pur rimanendo nella propria casa in maniera il più possibile autonoma. In tale ottica nel presente progetto vengono inserite delle figure, definite appunto “Angeli Sociali” , che assumono una funzione centrale in quanto persone di riferimento, chiamati cioè ad attivare le risorse esistenti intorno all’ anziano e mobilitando quei nodi della rete alternativi agli interventi di assistenza domiciliare tradizionale. “ L'Angelo Sociale si pone come elemento di valorizzazione e potenziamento delle risorse e della persona anziana e del suo contesto di vita - vicinato, famiglia -, tenendo come riferimenti essenziali sia i bisogni di natura concreta che quelli di tipo affettivo e relazionale. Siamo pronti a sostenere gli anziani soli e a rispondere alle loro richieste mettendo da subito in attivo il nostro numero e la nostra operatività”.
Se vuoi aiutare a sostenere l' attività della Cooperativa ASS, mirata a migliorare la qualità di assistenza e di vita delle persone anziane non più autosufficienti, puoi contribuire con una donazione che è deducibile fiscalmente dalla tua dichiarazione dei redditi. Anche una piccola somma per noi è molto importante.
Le donazioni possono essere effettuate con assegni bancari o circolari intestati a Cooperativa Sociale A.S.S. o direttamente all'associazione Adoss, oppure con bonifici bancari sul conto intestato alla Cooperativa Sociale Ass:
Filiale di Salerno ABI: 01030 CAB: 15201
codice IBAN: IT 87 P 01030 15201 000002021414
Cosa significa per una Casa Famiglia avere un pulmino?
Non si tratta soltanto di 4 ruote e un volante ma di un mezzo che permette a 10 persone con disabilità psichiche e cognitive di muoversi insieme, di svolgere delle attività che li rendano il più possibile autonomi e che permettano loro di vivere una quotidianità anche al di fuori delle 4 mura domestiche.
L’andare in piscina, ai centri diurni, giocare a calcio, fare attività all'aperto,andare a lavoro attraverso il nostro progetto per il reintegro sociale o fare le consuete visite mediche di controllo, non è un semplice sfizio per i nostri 10 amici, è una necessità. Facciamo il possibile per limitare lo stato di isolamento che l’essere disabile crea, aiutaci a regalare un pulmino per la casa famiglia "Le Nuvole di Picasso".
Chiunque può effettuare donazioni a favore della Campagna “AUTOnomia su 4 ruote”: i contributi possono essere inviati automaticamente tramite carta di credito, carta prepagata, PayPal o bonifico su conto corrente bancario. Tutte le donazioni per la Cooperativa Sociale ASS "Onlus" godono di benefici fiscali, occorre solo scegliere se dedurre o detrarre l'importo donato.
Se tante persone donano anche piccole cifre, potremo fare questo grande regalo ai 10 Ospiti della comunità psichiatrica " LE NUVOLE DI PICASSO".
A nessuno piace sentirsi solo… metti in moto la solidarietà:
Partecipa anche tu all’acquisto del PULMINO per Casa Alloggio " LE NUVOLE DI PICASSO".
Dona il tuo contributo con assegni bancari o circolari intestati a Cooperativa Sociale A.S.S. , oppure con bonifici bancari sul conto intestato alla Cooperativa Sociale Ass:
MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Filiale di Salerno ABI: 01030 CAB: 15201
codice IBAN: IT 87 P 01030 15201 000002021414
Per ogni donazione verrà rilasciata apposita ricevuta da utilizzare in sede di dichiarazione dei redditi
Perchè è importante sostenere i progetti?
Perchè offrirà un servizio che sosterrà l'autonomia degli anziani e la serenità delle loro famiglie, e consentirà ai ragazzi svantaggiati di proseguire un percorso personale verso la piena integrazione sociale e lavorativa.
Per effettuare una donazione alla nostra organizzazione non profit, specificando sempre nella causale “Erogazione liberale a ONLUS”, ci sono diverse modalità:
DONAZIONE CON PAYPAL O CON CARTA DI CREDITO