Programma

 22 novembre 2024 

9:00-10:00

 Vent'anni di studi sull'italiano seconda lingua 

Cecilia Andorno (Università di Torino)

9:30-10:00

 Hello Campania! Presentazione del progetto e risultati preliminari 

Francesca Moro (Università di Napoli L'Orientale), Margherita Di Salvo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

10:00-10:30

 Il parlato interculturale: slittamenti di categorie e concatenazioni di atti di posizionamento nel discorso monologico orale 

Claudia Borghetti, Gabriele Pallotti, Maria Vittoria Ambrosini (Università di Bologna)

10:30-11:00

 Presupposizioni di competenza e negoziazioni di appartenenza. La co-costruzione dell'identità in interazione in un Doposcuola di quartiere 

Alessandro D'Altoè (Università di Bologna)

Pausa caffè 11:00-11:30

11:30-12:00

 Banglish: una nuova varietà di inglese? Indagini su fenomeni linguistici e sociolinguistici tra parlanti bangladesi in Italia 

Tasnim Rahman (Università di Trento)

11:30-12:00

 Mantenere l'arabo come Home Language in Italia: sfide e opportunità educative 

 Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena)

12:00-12:30

 Quale cinese e perché l'italiano? Percezioni e usi linguistici in famiglie di origini cinesi in Italia 

Cristina Li (Università di Bologna)

12:30-13:00

 Lo spagnolo in Italia tra mantenimento e innovazione linguistica 

Milin Bonomi (Università degli Studi di Milano)

Pausa pranzo 13:00-15:00

15:00-15:30

 La comunità marocchina dell'area ionico-etnea: un'esperienza di osservazione partecipante 

Claudio Maugeri (Università di Catania)

15:30-16:00

 La comunità tunisina di Mazara del Vallo (Sicilia): contatto linguistico, cambiamento e identità 

Luca D'Anna (Università di Napoli L'Orientale)

16:00-16:30

 Lingua, cultura e identità araba nel contesto educativo italiano 

Giacomo Iazzetta (Università Ca' Foscari, Venezia)

Pausa caffè 16:30-17:00

17:00-17:30

 La narrazione in contesti educativi plurilingui 

Chiara Gianollo, Nicola Perugini (Università di Bologna)

17:30 -18:00

 Plurilinguismo, educazione linguistica e migrazione: uno sguardo di genere 

Giulia Pizzolato (Università di Palermo)

Conclusione dei lavori e saluti