Il campo gravitazionale e quello elettrico sono simili sotto molti aspetti vista l'analogia tra le formule matematiche delle forze che li determinano, ovvero la forza di Newton e la forza di Coulomb.
Analogie tra le forze:
entrambe agiscono a distanza, senza che vi sia un contatto tra i corpi
sono direttamente proporzionali al prodotto dei soggetti che le generano (cariche/masse)
sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza
agiscono lungo la congiungente dei due corpi
entrambe dipendono da una costante (k/G)
Analogie specificamente relative ai campi:
sono campi vettoriali
il campo di una distribuzione sferica equivale a quello che si avrebbe se tutta la massa/carica fosse concentrata al centro della sfera (sorgente puntiforme)
Le differenze tra i due campi in gran parte si riconducono alle differenze tra le due differenti forze che li generano
Forza di Newton
agisce su tutti i corpi, in quanto dotati di massa
esiste un solo tipo di massa
è solo attrattiva
è indipendente dal mezzo in cui si pone
debole in quanto G ha un valore dell'ordine 10-11
Forza di Coulomb
agisce unicamente sui corpi carichi elettricamente
esistono due tipi di cariche, positiva e negativa
può essere repulsiva o attrattiva, se le cariche sono concordi o meno
dipende dal mezzo in cui si trovano le cariche (k varia da mezzo a mezzo)
forte intensità, visto che k ha un valore dell'ordine 109
Campo gravitazionale:
le linee di campo hanno sempre verso entrante, in quanto la forza è sempre attrattiva
Campo elettrico:
le linee di campo hanno verso uscente o entrante, in base alla natura della carica