INCERTEZZA E COMPLESSITA'
Il Modulo 1 è un viaggio attraverso i concetti fondamentali dell'incertezza, del caos e dell'assurdo, con un focus sulla loro applicazione pratica nella gestione del rischio. Ogni lezione è progettata per esplorare a fondo questi temi, fornendo agli studenti una comprensione completa e critica delle sfide e delle opportunità che emergono in contesti complessi e imprevedibili
Programma
Incertezza e complessità
Rischio calcolabile e incertezza radicale
Comportamenti emergenti
Positività e negatività emergenziale
COMPORTAMENTI EMERGENTI
Il Modulo 2 si concentra sull'analisi approfondita delle tecnologie emergenti, il loro impatto sui modelli di rischio tradizionali e quali sono le tecniche per gestire i nuovi rischi. Attraverso casi studio e scenari applicativi, questo modulo offre ai partecipanti una comprensione critica delle sfide e delle opportunità che le tecnologie emergenti pongono nel contesto della gestione del rischio
Programma
Tipologie di AI
Il Ruolo delle AI per i nuovi modelli di rischio
Nuove tecniche per analizzare rischi
Applicazioni aziendali
AI E NUOVI MODELLI DI RISCHIO
Il Modulo 3 è progettato per fornire ai partecipanti una serie di strumenti pratici e metodologie avanzate per identificare, valutare e gestire i rischi associati all'Intelligenza Artificiale (AI). Attraverso l'analisi di casi studio e applicazioni pratiche, i risk manager apprenderanno come applicare tecniche specifiche per affrontare l'incertezza e ridurre i potenziali impatti negativi dell'AI nelle loro organizzazioni.
Programma
Identificazione dei rischi associati ad AI
Valutazione dei rischi, nuove tecniche
Intelligenza aumentata per nuovi rischi
Nuove abilità per nuovi rischi
LABORATORIO
Il Modulo 4 è dedicato all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nei moduli precedenti. Attraverso la riflessione su simulazioni use case ed esercitazioni pratiche presentati nei moduli precedenti, i partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica le tecniche di valutazione e gestione del rischio apprese e di realizzare, a partire da uno scenario applicabile, un piano di gestione del rischio
Programma
Presentazione scenari
laboratorio pratico
Presentazione dei risultati
Riflessioni per il miglioramento
Clicca e scopri tutte le edizioni. Componi il tuo percorso formativo!