Scopri le nostre risorse gratuite!
Learn to Free ti offre strumenti pratici per sviluppare competenze in autonomia, liberando il tuo potenziale e promuovendo il pensiero critico. Glow in the Deep, invece, ti invita a riflettere sui misteri nascosti nelle discipline più complesse. Entrambi i programmi propongono risorse di approfondimento che potenziano la tua formazione, ispirando un apprendimento continuo e consapevole.
La Coda Lunga dei Rischi: L'Impatto dei Piccoli Eventi che Non Dovremmo Ignorare
Quando parliamo di rischi, spesso ci concentriamo su eventi catastrofici e rari, come i "cigni neri" o i "rinoceronti grigi". Ma c'è un'altra minaccia che si nasconde in bella vista: la Coda Lunga dei Rischi, una serie di rischi più piccoli, rari e apparentemente isolati, che presi singolarmente potrebbero non sembrare gravi. Tuttavia, accumulati nel tempo o sommati tra loro, questi eventi possono avere un impatto devastante.
Il Rinoceronte Grigio: Il rischio che non possiamo ignorare
Mentre tutti parlano di eventi imprevedibili come i "cigni neri", c'è un altro tipo di rischio che avanza silenziosamente: Il Rinoceronte Grigio. Cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche, crisi finanziarie: sono tutti esempi di rischi altamente probabili, visibili e prevedibili, eppure spesso ignorati fino a quando non è troppo tardi. Cosa possiamo fare?
Glow in the deep: i cigni neri
Cosa ci insegna il filosofo Taleb nel suo libro "I cigni neri" rispetto ai comportamenti emergenti?
Nasce GLOW IN THE DEEP
rifletti sui misteri nascosti nelle discipline più complesse e cerca risposte in profondità
Nasce LEARN TO FREE
sviluppa competenze in autonomia, liberando il tuo potenziale e promuovendo il pensiero critico
Quali sono le domande che i film ci hanno posto sulle tecnologie emergenti? A distanza di anni siamo riusciti a trovare nuove risposte?
Scoprilo con la nostra rubrica "Scenari da Film"!
Il cinema è uno strumento per esplorare le grandi questioni irrisolte del nostro tempo. Il cinema non solo racconta storie, ma solleva interrogativi profondi e complessi, molti dei quali non hanno ancora risposte definitive. Qual è il futuro dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sull'umanità? Come affrontiamo le sfide del cambiamento climatico in un mondo diviso? In che modo la nostra percezione della realtà è influenzata dalla tecnologia e dai media? Film for Learn invita il pubblico a riflettere su questi temi attraverso film che stimolano il pensiero critico, proponendo uno spazio di dialogo dove le risposte non sono immediate, ma emergono attraverso l'interazione tra arte, scienza e filosofia.
Le grandi domande riguardano anche la nostra identità e il nostro posto nel mondo: cosa significa essere umani in un’epoca di crescente automazione e globalizzazione? Come ci adattiamo a una realtà che sembra evolversi più velocemente di quanto riusciamo a comprendere? Le risposte, forse, non sono scritte nei film, ma la loro forza narrativa ci permette di esplorarle. "Film for Learn" non offre soluzioni, ma strumenti per capire meglio le incertezze e i dilemmi che caratterizzano il nostro presente e futuro.
Una AI può prendere decisioni sulla libertà?
Minority Report è ambientato in un futuro distopico dove un sistema di intelligenza artificiale, chiamato Precrime, prevede crimini prima che avvengano. Le previsioni si basano su dati complessi, ma l'infallibilità del sistema viene messa in discussione quando emergono errori e manipolazioni, sollevando profondi dilemmi etici e legali.
Una AI può essere autonoma e ribelle?
2001: Odissea nello spazio" è un film di fantascienza del 1968, diretto da Stanley Kubrick e basato su un racconto di Arthur C. Clarke. Esplora temi profondi come l'evoluzione umana, l'intelligenza artificiale e il futuro dell'esplorazione spaziale. Iconico per le sue immagini visivamente spettacolari e la narrazione minimalista, il film sfida lo spettatore a riflettere sull'origine e il destino dell'umanità, culminando in un enigmatico finale.
Film for Learn
Film for Learn ci invita a riflettere su interrogativi profondi e complessi attraverso esempi che stimolano il pensiero critico, proponendo uno spazio di dialogo dove le risposte non sono immediate, ma emergono attraverso l'interazione tra arte, scienza e filosofia.
vuoi sapere come i film possono potenziare la tua formazione? contattaci
SCENE DA FILM!
Quali sono le domande che i film ci hanno posto sulle tecnologie emergenti? A distanza di anni siamo riusciti a trovare nuove risposte?
Scoprilo con la nostra nuova rubrica Film for Learn!
FILM FOR LEARN!