[24 marzo 2917: presenza/distanza]
[24 marzo - 3 maggio 2017 distanza]
10 maggio 2017: incontro sincrono di restituzione Fase 1 e Introduzione a Fase 2
[10 maggio 2017: presenza/distanza]
[ 10 maggio - 1 settembre ]
[Giugno 2017] Presentazione dei risultati durante la mailstone del Progetto Scuola Aperta
[1 - 15 settembre 2017]
[15 settembre - 30 ottobre 2017]
[30 ottobre - 15 novembre 2017]
[Novembre 2017] Presentazione dei risultati al Salone Orientamenti
Nella Scuola Digitale gli studenti sviluppano Competenze Digitali: questa affermazione trova spazio fra i temi fondanti del Piano Nazionale Scuola Digitale e risulta naturale e oggettiva conseguenza dell’uso di dispositivi informatici per svolgere attività didattiche. Da qui le domande: come rendere le Competenze Digitali degli studenti obiettivo esplicito nel Curricolo di Istituto? Come valutarle? Quali strumenti digitali possono supportare per rendere semplice e sostenibile la valutazione nella Scuola delle Competenze?
È a queste domande che ha cercato di dare una risposta l’attività di ricerca realizzata nell’ambito del Progetto Scuola Aperta. Secondo la metodologia della Ricerca-Azione un gruppo di docenti delle Scuole liguri ha 1) individuato nelle Indicazioni Nazionali (I ciclo e Scuole superiori) la componente digitale presente in ogni disciplina, 2) progettato attività didattiche dove tale componente risulta evidente, esplicita e da valutare, 3) sperimentato un’applicazione specificatamente sviluppata per supportare il processo di valutazione che definisce le competenze digitali secondo il modello DigComp 2.1.
Il Workshop propone l’immersione in una concreta attività di valutazione delle competenze digitali: sono presenti i protagonisti (docenti e studenti) che mostrano le metodologie e le applicazioni utilizzate nei concreti contesti scolastici delle Scuole liguri.
I temi in agenda:
1 – LE COMPETENZE DIGITALI NEI CURRICOLI DI ISTITUTO
· Distinguere fra Competenze digitali disciplinari e Competenze digitali trasversali
· Individuare la componente digitale negli obiettivi di competenza disciplinari
· Definire un Modello per la progettazione didattica e la valutazione delle competenze digitali
2 – LE TECNOLOGIE DIGITALI A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE PER COMPETENZE
· Testare la validità di un’applicazione web a supporto della progettazione didattica e della valutazione per competenze
· Condividere rubriche di valutazione
· Visualizzare i risultati di valutazione secondo viste differenti per diversi obiettivi di condivisione: con gli studenti, i colleghi, le Famiglie.
febbraio - marzo 2018: Valutazione del progetto
[9 gennaio 2018] Webinar e incontro in presenza per impostare le attività di evaluation
[Febbraio 2018] Raccolta dati e stesura articolo da presentare a Didamatica 2018