Il Progetto Scuola Digitale Liguria con l'Università di Genova (DISFOR e DIBRIS - Nodo Italiano del consorzio EPICT) in collaborazione con Memetic e i Docenti delle Scuole della Liguria, insieme per sviluppare un modello e strumenti per la valutazione delle competenze digitali degli studenti.
Progetto Scuola Aperta con l'Università di Genova (DISFOR e DIBRIS - Nodo Italiano del consorzio EPICT) in collaborazione con il suo partner di ricerca Memetic.
Tutte le attività si sono svolte con la presenza di un docente distaccato all'Ufficio Scolastico Regionale della Liguria per assicurare un raccordo completo fra tutti i portatori di interesse. Al termine ai docenti cha hanno svolto tutte le attività di ricerca sono state riconosciute 50 ore di formazione con attestato congiunto conferito da parte dei Dipartimenti DISFOR e DIBRIS dell’Università di Genova.
Marzo 2017 – Febbraio 2018
Il tema della formazione e della valutazione delle competenze digitali costituisce uno degli elementi del Piano Nazionale Scuola Digitale Azione #15), e oggi è all’attenzione della Scuola con il D.M. 742 del 3/10/2017 (Finalità della certificazione delle competenze) dove viene proposta una nuova organizzazione delle competenze da certificare fine ciclo, non più declinate sugli Assi Culturali e Competenze di Cittadinanza ma sulle 8 competenze chiave europee, fra cui quella digitale. Indipendentemente dalle richieste normative, risulta comunque evidente che se la scuola propone agli studenti di usare le tecnologie per realizzare le proprie attività didattiche, le competenze legate all’uso degli strumenti e alle modalità di interazione tramite quegli strumenti, devono diventare oggetto di VALutazione… non per dare un voto, ma per VALorizzare gli studenti e le loro capacità.
Obiettivo dell’attività di Ricerca Azione è stato quello di sviluppare insieme ai docenti coinvolti un modello che ai loro occhi risultasse sostenibile di progettazione didattica finalizzata alla rilevazione delle competenze digitali. L’obiettivo perseguito si è dimostrato nel corso delle attività coerente con un bisogno definito dal recentissimo framework DigCompEdu che descrive le competenze digitali che dovrebbe possedere un docente e cioè quello di esercitare la competenza di valutazione con le tecnologie digitali, in particolare la competenza di “Analizzare le evidenze” e di “Dare feedback agli studenti e ripianificare la didattica sulla base dei risultati ottenuti”.
FASE 1 – Indicazioni per inserire le competenze digitali come competenza trasversale nei curricoli di Istituto.
I docenti impegnati nella Ricerca-Azione hanno visionato le competenze contenute nelle Indicazioni nazionali per il I e II ciclo dell’Istruzione ravvisando una presenza “del digitale” a macchia di leopardo nelle diverse competenze sulle discipline.
La discussione ha messo in evidenza come “classi di attività” svolte per le diverse discipline, se svolte con il digitale possono essere utilizzate per esercitare anche competenze digitali.
Esito di questa fase della Ricerca Azione è una indicazione per le Scuole cu come inserire le competenze digitali trasversali alle discipline nei Curricoli di Istituto. Non si tratta di “curricolo digitale”, ma delle competenze che gli studenti possono sviluppare nello svolgimento delle lezioni disciplinari.
La proposta emersa è di introdurre nei Curricoli di Istituto un paragrafo dedicato alle Competenze Digitali (così come descritte dal framework DigComp2.1) esplicitando che tutte le attività didattiche svolte a Scuola e finalizzate allo sviluppo delle competenze del Curricolo, quando realizzate con strumenti digitali hanno come esito lo sviluppo di Competenze digitali.
In particolare, facendo riferimento al Framework DigComp2.1 e al lavoro svolto nell’ambito del Progetto Scuola Digitale Liguria, è possibile rintracciare una corrispondenza fra lo sviluppo delle competenze digitali e le attività didattiche descritte dai verbi utilizzati nelle Indicazioni Nazionali, integrabili o modificabili senza vincoli – naturalmente! – dai singoli Collegi Docenti
VAI AL DOCUMENTO "Competenze Digitali nel Curricolo di Istituto"
FASE 2 - Progettazione per competenze: processo di progettazione, evidenze e rubriche per le Competenze digitali
La competenza di progettazione didattica è stata riconosciuta dai docenti partecipanti alla Ricerca-Azione come la competenza principale per poter effettuare a valle una valutazione consistente delle competenze.
Il gruppo di Docenti della Ricerca-Azione ha definito un modello di progettazione didattica e sviluppato progetti didattici completi di evidenze e relative rubriche di valutazione
FASE 3 - Uso di una applicazione per sostenere il processo di progetto e valutazione.
Nella terza fase i docenti hanno sperimentato un software che permette di rendere sostenibile il grande lavoro di progettazione e poi di gestione dei dati di valutazione. Il software utilizzato è il software Oplà sviluppato dalla software-house Memetic che collabora con l’Università di Genova per la realizzazione di uno strumento che possa servire ai docenti a rendere più semplice la fase di valutazione, supportando il processo didattico dalla pianificazione per competenze alla definizione delle modalità di osservazione e quindi alla raccolta e analisi delle evidenze. E’ solo così che il docente sarà in grado di esercitare le competenze di Analisi delle evidenze e Dare feedback e pianificare la didattica sulla base delle valutazioni descritte dal framework DigCompEdu
ENTRA NELL'AMBIENTE OPLA': applicativo per la progettazione e valutazione per competenze