Provate a cimentarvi con il metodo dei quadrati minimi. Questo metodo oltre ad esser considerato il primo algoritmo di apprendimento è alla base di tantissimi metodi e delle stesse reti neurali. Per fare questo seguite i primi 3 o 4 video di Statisticsfun e poi riproducete il percorso per il calcolo della retta di regressione, di Rquadro, ed eventualmente dell'Errore Standard della Stima, utilizzando il foglio di calcolo di seguito riportato.
Qui di lato, un playground che calcola la retta di regressione utilizzando il metodo dei quadrati minimi in base ai punti che generate cliccando sul riquadro nero
Per venerdì 9 Aprile portare le seguenti 6 piante: ARECA, SANSEVIERIA, POTOS, DRACENA, ALOA VERA, EDERA.
Nel vostro Google Site create una o più pagine in cui riportare i programmini per Micro:bit realizzati con il codeBlock Editor relativi alla serie di filmati Behind the MakerCode Hardware. Concludete il compito con un applicazione per Micro:bit che integra più soluzioni in una a vostra scelta
Nel vostro Google Site create una pagina dedicata alla risposta alla seguente domanda: "Che cosa ci differenzia dalle altre specie viventi ed in particolare dagli altri primati?" - Fornite una risposta semplice ma non banale. Potete utilizzare citazioni di testo e di video liberamente, avendo però cura di riportare la fonte. Approntate la vostra pagina dopo (o mentre) aver letto i due seguenti articoli (Gli Artefatti Umani - L'Intelligenza Culturale) e visto i seguenti video.
N.B. Il capitolo Gli Artefatti Umani, fa parte di un testo protetto da copyright. Potete però accedere al singolo capitolo attraverso PandoraCampus è acquistare solo quel capitolo per 3 (oppure trovare chi lo ha già scaricato... :))
Create il vostro Google Site, presentatevi e riportate i vostri interessi in merito alle Scienze Cognitive
Risorse per portare a termine il compito: