Spettacolare è l’effetto prodotto da questo dipinto, oggi custodito nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow. Ciò dipende da un’intuizione geniale: Gesù crocifisso non è visto da sotto in su né in posizione frontale, come lo potrebbe osservare qualsiasi persona umana, ma è considerato dall’alto verso il basso, cioè come lo vede Dio Padre!
Questa intuizione non è originale di Salvador Dalì. Il pittore catalano, infatti, disse di essersi ispirato a un disegno di un grande santo spagnolo del Cinquecento, San Giovanni della Croce.
Avvolta in una sospensione metafisica, quasi onirica, la croce sembra appesa ma nello stesso tempo è immobile e giganteggia nello spazio dell’opera. Accoglie un Cristo che non presenta i segni della Passione sul Suo bel corpo. Non sono presenti né la corona di spine né i chiodi a trafiggergli le mani. Ma siamo nel tempo di Dio, per cui, contro la legge di gravità, il corpo del Suo Figlio non cade pur distaccandosi gravemente dalla croce.
Gesù dunque è salito al Cielo con la croce e la Vera Luce di Dio illumina, attraverso il Figlio, anche la zona sottostante dell’opera dove viene ritratto uno specchio d’acqua con una barca e due pescatori; un possibile rimando a Pietro e dunque alla Chiesa che si nutre della Luce divina per essere guidata in acque sicure.
La terra riceve luce dal cielo e anche il Cristo è illuminato dall'alto, così che il suo braccio sinistro proietta l’ombra sul legno del patibolo. È dunque l’Eterno Padre la sorgente di luce che illumina il mondo e rende ragione della morte del Figlio.
Gesù crocifisso si pone nella storia e nel cosmo come la più grande energia, capace di ricostruire dal di dentro l’universo.
L’ardito scorcio che caratterizza la parte superiore del quadro cambia direzione nella zona inferiore, per far emergere un paesaggio, quello di Port Lligatin Spagna, con un lago, una barca e dei pescatori: un riferimento alla realtà storica e ambientale che non esclude una possibile allusione alla barca di Pietro, cioè la Chiesa, che riceve luce per navigare nel mondo, dove è inviata per illuminare le genti.