La mela di George Bernard Shaw

Attraverso la condivisione del sapere possono nascere nuove idee e nuovi progetti culturali. Condividere è alla base di un futuro sostenibile e delle attività di cittadinanza attiva.

Per condividere e collaborare ci sono diversi software. Clicca qui per visualizzarne la mappa.


Google Sites è uno strumento gratuito per creare una piattaforma didattica che non contenga pubblicità e che non superi i 100 mb di informazione. E' particolarmente indicato per chi dispone già di vari documenti scritti con la suite Google Drive. Infatti funziona da "aggregatore" dei vari documenti, siano essi testi, archivi o presentazioni (come quella qui a destra).

Con Google Sites si può favorire la condivisione e la cooperazione didattica in quanto non esiste un solo "webmaster" ma ciascuno può creare contenuti e intervenire sulla stessa impaginazione del sito divenendone un "Editor". Per chi crea il sito web per la prima volta, chiedere l'aiuto di un altro Editor è semplice, basta fare click sull'omino con il "+" a fianco e invitare un collaboratore direttamente per email.

Infine è interessante creare sia moduli di verifica sia mappe georeferenziate con Google Maps e "incorporare" tali strumenti in Google Sites e montarli dentro la struttura del sito come se fossero i pezzi del Lego.

Google Sites a scuola

Fonte delle slides: qui