Mont Blanc

Mont Blanc

Mont Blanc è un brevetto ciclistico NO-STOP su strada senza supporto ispirato dalla follia di due appassionati ciclisti, Marco Nicoletti e Matteo Thiebat, che nell'Agosto del 2010 percorsero le strade che girano attorno al massiccio del Monte Bianco. La loro avventura iniziò alle 4 del mattino salendo da Aosta verso il colle del Gran San Bernardo (2473) e terminò alle 22:30 dello stesso giorno nuovamente ad Aosta dopo aver scalato il colle de la Forclaz (1527m), Col des Montets (1461m), Col des Saisies (1650m), Cormet de Roselend (1968m) e il colle del Piccolo San Bernardo (2188). Il tracciato del Brevetto né ripercorre il percorso con l'aggiunta del colle di San Carlo (1950m) e l'audacia. I controlli, fotografici, sono in corrispondenza della sommittà delle salite sopra citate (vedi fofo).

Il Percorso è un anello di 320 km con 8590 m di dislivello cumulativo su e giù tra le strade che girano attorno al massiccio del Monte Bianco attraversando tre nazioni. Una sfida per viaggiare nella tua anima sulle strade attorno al gigante delle Alpi.

Questo è Mont Blanc!

Regole ed indicazioni generali

Mont Blanc è un brevetto ciclistico NO-STOP di notevole impegno fisico. La prova è aperta a tutti/e i ciclisti/e che abbiano compiuto il 18° anno di età regolarmente tesserati per la Federazione Ciclistica Italiana, ACSI Ciclismo o altro Ente di Promozione Sportiva e a ciclisti/e residenti all'Estero muniti di adeguata copertura assicurativa

La prova può essere effettuata con qualsiasi mezzo mosso da forza muscolare. Ogni partecipante dovrà provvedere personalmente a tutto ciò gli occorra per il completamento di Mont Blanc in completa autonomia, la presenza di ogni tipo di supporto esterno è proibito, pena la non omologazione del brevetto. NON E' CONSENTITA LA PRESENZA DI VETTURE AL SEGUITO SUL PERCORSO.

Ad ogni controllo il partecipante è tenuto a scattare una foto del suo mezzo a dimostrazione del passaggio (vedi foto) e di annotarne l'ora sulla carata di viaggio. Al termine del brevetto il partecipante è tenuto ad inviare attraverso mail o messaggio telefonico le foto di tutti i controlli e della carta di viaggio debitamente compilata.

Ogni partecipante è ritenuto in libera escursione personale, deve essere in regola con il proprio tesseramento e con la propria assicurazione, osservare scrupolosamente le norme del Codice della Strada vigente nel paese che attraversa (Italia, Svizzera e Francia) ed indossare il casco protettivo durante la marcia. Inoltre durante l'eventuale marcia notturna dovrà indossare OBBLIGATORIAMENTE giubbotto o fasce catarifrangenti e munire il proprio mezzo di adeguato impianto di illuminazione con luce bianca anteriore e rossa posteriore.

L'ASD Cianìn Cianìn declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente, danneggiamento o furto che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione. Al momento dell'iscrizione ogni partecipante dovrà compilare la liberatoria "ACSI Ciclismo Brevetti" che dovrà essere accettata e firmata senza alcuna riserva in ogni sua parte.

Mont Blanc è un brevetto ciclistico permanente ovvero ogni partecipante può decidere il giorno e l'ora della partenza che deve essere comunicato all'organizzazione. Il partecipante è tenuto ad informarsi autonomamente sull'apertura dei singoli passi.

Il partecipante è tenuto ad avvisare l'Organizzazione dell'eventuale avvenuto ritiro durante la prova .

Non essendo una prova competitiva, al termine non sarà stilata nessuna classifica ma un elenco degli omologati .

Per quanto non contemplato alle precedenti "Regole ed indicazioni generali" farà fede il Regolamento ACSI Ciclismo Brevetti, ogni eventuale infrazione sarà punita con la non omologazione del brevetto ciclistico .

La quota di iscrizione è 10,00 € (più le spese di commissione) da versare tramite PayPal a favore di: bricioledifollia@gmail.com

E' anche possibile versare la quota di iscrizione attraverso l'app Satispay al numero 347-9361989 (mettendosi prima d'accordo con l'organizzatore)

La quota di iscrizione comprende:

Traccia GPX

Carta di viaggio ufficiale

Attestato elettronico di Finisher

Gadged Finisher

Foto dei Controlli

Controllo 1. Partenza e Arrivo

The Place, via Lancieri di Aosta, 20

Controllo 2.

Colle del Gran San Bernardo (2473m)

Controllo 3.

Forclaz (1527m)

Controllo 4.

Col des Montets (1461m)

Controllo 5.

Col des Saisies (1650m)

Controllo 6.

Cormet de Rosellend (1968m)

in foto gli audaci Randonneurs Matteo Thiebat e Marco Nicoletti durante il tour dell'Agosto del 2010.

Controllo 7.

Colle del Piccolo San Bernardo (2188m)

Controllo 8,

Colle di San Carlo (1950m)