Lezioni
Lezioni
Un po' di storia della chitarra
La chitarra è uno strumento che fa parte dei cordofoni, e più precisamente dei Cordofoni a corde pizzicate, classificazione che la distingue dai cordofoni a corde percosse di cui fa parte, per esempio, il pianoforte. E' uno strumento di derivazione medio-orientale e probabilmente i primi esemplari risalgono al 13° secolo, infatti dall'etimologia della parola, "tar" significa corda (vedi ad esempio la parola sitar, cordofono indiano, che significa "tre corde", ed infatti è una specie di chitarra a 3 corde). Inizialmente dotata di 4 corde, si è accresciuta nel Rinascimento di un'altra corda, arrivando poi nel periodo Barocco all'attuale numero di 6.
La chitarra acustica ha una lunga tradizione che affonda le sue radici addirittura al tempo degli arabi. Si è diffusa in Europa nel Medioevo.
Uno sguardo più approfondito sulle tipologie di chitarre... che chitarra scegliere?
Naturalmente il tipo di chitarra che è bene acquistare dipende da tutta una serie di fattori personali, come il tipo di stile che si vuole studiare, la somma di denaro che si ha a disposizione, il proprio livello, le proprie caratteristiche fisiche e la nostra predilezione sia per un determinato stile che per una determinata tipologia di chitarra. Quello che però ci sentiamo di dire è che sarebbe meglio acquistare la chitarra di più alta qualità con la somma che abbiamo a disposizione, il che non significa spendere molti soldi, ma significa invece che con la somma che abbiamo a disposizione sarebbe bene valutare qual è la qualità migliore che si può riuscire ad avere. E naturalmente sarà bene scegliere la chitarra più in linea con noi, quella che a noi risulterà più comoda e facile da suonare.
Se sia meglio acquistare una chitarra nuova o una chitarra usata, anche questa è una scelta personale: ci sono chitarre usate tenute molto bene e spendendo qualcosina meno si porta a casa uno strumento migliore rispetto al nuovo però in questo caso si consiglia sempre e comunque di provare lo strumento e di osservarlo bene per capire se possa avere o meno eventuali difetti. Se iniziamo a suonare la chitarra da zero e non siamo sicuri che ci piaccia veramente, in commercio si trovano anche dei "pack", ovvero dei pacchetti che comprendono di solito la chitarra, i plettri, la tracolla, la custodia, il cavo e talvolta anche l'amplificatore (per le chitarre amplificate o elettriche nel caso degli ultimi due oggetti) a prezzi veramente accettabili per tutto quello che offrono. Ovviamente in questo caso il valore della chitarra non sarà eccelso: si tratterà di un'entry level. Adesso andremo ad analizzare le varie tipologie di chitarre. Esse si differenziano principalmente a seconda di come il suono viene generato e amplificato: nelle chitarre acustiche, con corde di nylon (classiche) o di metallo (folk), una cassa armonica amplifica la vibrazione delle corde; nelle chitarre elettriche, microfoni di solito magnetici (detti pickup) trasformano la vibrazione delle corde in un segnale elettrico che viene amplificato da un amplificatore.
La chitarra classica
La chitarra classica e la chitarra flamenca sono molto simili ma ognuna ha delle peculiarità. La flamenca per esempio è costruita in cipresso il che le dà un tono più percussivo.
Le parti della chitarra classica
Diamo intanto un'occhiata generale alle parti della chitarra. La chitarra come tutti la conosciamo è identificata come strumento acustico, con una cassa armonica (cassa di risonanza) a forma di "otto" e un foro centrale la quale serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili. Dalla cassa si diparte il manico alla cui estremità si trova la paletta alle cui meccaniche sono agganciate le corde, che sono generalmente sei, ma alcune chitarre presentano qualche corda in più (12 corde, 8 corde, 9 corde). La paletta della chitarra classica viene chiamata slotted, tipologia di paletta che viene usata anche sulle chitarre per flamenco e su alcune acustiche vintage e la sua caratteristica è avere un'angolazione più pronunciata il che dà alla chitarra maggiore tono. Il manico della chitarra classica si congiunge col corpo al 12° tasto, mentre quella acustica al 14°.