Siamo lieti di annunciare l'apertura delle iscrizioni per l'edizione 2024 di Chimica sotto l'albero. Il convegno, organizzato congiuntamente dalla Società Chimica Italiana (SCI Puglia e SCI Giovani) e patrocinato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dal Politecnico di Bari, si terrà a Bari nei giorni 19 e 20 dicembre 2024.
L'evento, dedicato all'innovazione e alla ricerca chimica con il tema "Innovation for a green, healthy and digital world", sarà un'opportunità unica per la presentazione delle ultime scoperte nel campo della chimica, della chimica verde, della transizione ecologica, della salute, dell'intelligenza artificiale e di tanto altro ancora abbia a che fare con gli importanti cambiamenti imposti dalla situazione attuale.
Dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori avranno l'opportunità di condividere i propri lavori attraverso poster, sessioni flash e comunicazioni orali. Nell'edizione di quest'anno, siamo orgogliosi di annunciare i seguenti relatori invitati: Stephen Hilton, uno scienziato di fama mondiale con una forte dedizione alla chimica verde e alla transizione ecologica, Luisa de Marco, del Cnr Nanotec, vincitrice di un ERC Consolidator Grant e da tempo impegnata allo sviluppo di sistemi di accumulo di energia sostenibile, e Joseph Clark, dall'Università del Tennessee a Knoxville, impegnato nella ricerca in Chimica Organica Sintetica, Chimica Farmaceutica, Chimica Organometallica e Chimica Medicinale.
Inoltre, ospiteremo il Dott. Federico Berretta, storico della scienza dell'Università di Roma, che sta lavorando all’archivio storico della SCI.
Il dottor Stephen Hilton è Professore Associato presso la UCL School of Pharmacy. La sua ricerca abbraccia numerosi ambiti, tra cui la chimica farmaceutica, la sintesi su larga scala e l'innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle applicazioni della stampa 3D e della realtà virtuale nella chimica sintetica e nelle applicazioni farmaceutiche. Il dottor Hilton è l'inventore dell'IKA FLOW, un reattore a flusso continuo sviluppato in collaborazione e distribuito da IKA. Al centro dell'IKA FLOW vi sono reattori stampati in 3D, ideati dal gruppo di ricerca di Hilton, che attualmente concentra i propri sforzi sull'uso della stampa 3D per sviluppare nuove tecnologie a flusso continuo, catalisi e metodologie, integrando queste innovazioni con la realtà virtuale.
Luisa De Marco è una ricercatrice italiana presso l'Istituto di nanotecnologia del CNR, recentemente premiata dall'European Research Council (ERC) con un prestigioso Consolidator Grant. La sua proposta, HYNANOSTORE (HYbrid NANOstructured systems for sustainable energy STORagE), si distingue per l'innovativo approccio allo sviluppo di sistemi di accumulo di energia sostenibile. Il progetto si basa su una visione multidisciplinare tra chimica e fisica, con l'obiettivo di creare batterie ecologiche che utilizzano molecole organiche simili a quelle impiegate negli organismi viventi per immagazzinare energia chimica. HYNANOSTORE ripensa l'elettrodo tradizionale delle batterie a ioni di litio, proponendo una nuova architettura basata su bio-molecole capaci di legare e rilasciare ioni in modo sicuro e reversibile. Questo progetto mira a risolvere problemi di sicurezza, sostenibilità e durata delle batterie convenzionali, utilizzando materiali ricavabili da biomasse e riciclabili a fine vita, per realizzare batterie economiche, efficienti e ecologiche.
Joseph Clark è nato e cresciuto a Rochester, NY. Da agosto 2024, Joseph ha accettato una posizione come docente presso il Dipartimento di Chimica dell’Università del Tennessee a Knoxville e ha trasferito lì il suo gruppo di ricerca. È destinatario di numerosi e importanti finanziamenti e premi, tra cui l’NIH ESI MIRA, il premio NSF CAREER, l'ACS PRF e il Thieme Chemistry Journals Award. Il laboratorio Clark è impegnato nella ricerca in Chimica Organica Sintetica e svolge anche attività di ricerca nei settori della Chimica Farmaceutica, Chimica Organometallica e Chimica Medicinale. Lavora attivamente allo sviluppo di nuove tecniche sintetiche per deuterare in modo preciso piccole molecole. Attualmente collabora con AstraZeneca e Vertex Pharmaceuticals, con la Commissione per l'Energia Atomica (CEA), con BrightSpec Inc. e diversi laboratori di ricerca accademica di fama mondiale.
Federico Berretta è un archivista che si occupa prevalentemente di archivi relativi alla chimica e ai chimici dal 1800 ai giorni nostri. Attualmente è dottorando in Scienze documentarie presso Sapienza - Università di Roma.
La sua ricerca, nata dalla collaborazione tra il dipartimento di Lettere e Culture Moderne e la Società Chimica Italiana, ha come titolo “L’anima di carta della Società Chimica Italiana: una guida alle fonti per la storia della chimica industriale”.
A partire dal 2021 si è occupato del riordinamento dell’archivio del Regio Istituto Chimico e dello studio della documentazione della Scuola Romana di Chimica, ed è consulente dell’accademia dei XL per il censimento e la valorizzazione dell’archivio fotografico.
La terza edizione ha visto quasi 200 iscritti, 59 Oral Communications, 40 flash presentations e 42 Poster. Inoltre, 2 invited speaker, Nicola Armaroli e Gianvito Vilé hanno tenuto le due key note di introduzione delle due giornate e le varie divisioni della SCI hanno contribuito alla buona riuscita del congresso con l'istituzione 20 borse di studio. La terza edizione è stata davvero un successo!
Vi aspettiamo numerosi per la quarta edizione di Chimica sotto l'Albero!
Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e Molecolari dell'Università di Bari rilascerà un attestato di merito al dottorando/a del Corso che avrà presentato il miglior contributo, orale o poster, al convegno. L’attestato sarà destinato ai dottorandi dei cicli 37°, 38°, 39° e 40°, attualmente iscritti al Corso o che hanno concluso il percorso di dottorato ma non hanno ancora sostenuto l’esame finale.