Residenti e amici

di Pietralata

PEDALATA

Siamo partiti in bicicletta l'11 giugno, alle ore 10,15, dall'Impianto Fulvio Bernardini verso Ponte Mammolo e abbiamo fatto quello che abbiamo chiamato "Anello Pietralata-Aniene": un percorso in senso antiorario all'interno della Riserva della Valle dell'Aniene e all'esterno lungo via di Pietralata e le strade del quartiere. 

Dal Fulvio Bernardini abbiamo fatto la strada battuta dagli studenti della Perlasca passando dal parcheggio di scambio di Ponte Mammolo, passando per via Pescosolido, e scendendo alla Metro; da lì verso i Ponte sulla Tiburtina passando dalla rampa vicino il carrozziere. Siamo entrati nella Riserva da via Cicogna e ci siamo fatti il sentiero parallelo al fiume fino a Ponte Nomentano. Lungo il sentiero abbiamo fatto tappa nei punti d'interesse della Riserva compresi gli affacci al luogo della futura passerella e della barriera acchiapparifiuti. Dal gioiellino di Ponte Nomentano dopo aver visto il punto di allaccio alla ciclabile che porta alla Salaria siamo ritornati verso casa lungo via di Pietralata passando dall'Acquedotto Vergine, il Parco Pertini e il Parchetto Feronia (dovevamo vedere le nuove fontanelle installate dal Municipio) ritornando così al punto di partenza.

,  le tappe doverose  per circa 6,13 km)  (da Ponte Nomentano e via Nomentana/Val Brembana verso via di Pietralata, continuando poi per via Mesula verso il Parco Pertini e il Parchetto Feronia (per vedere le nuove fontanelle messe dal Municipio), lungo via dei Durantini e Pietralata per tornare al Bernardini per altri 7,11 km). 

Il percorso totale è di 13,24 km (6,13 km quello interno alla Riserva e 7,11 km quello esterno lungo le strade del quartiere), quasi tutto in piano e se fatto di domenica si può considerare adatto a tutti (negli altri giorni alcuni tratti possono essere complicati dalla presenza delle auto), e considerando le soste e la velocità contenuta ci sono volute circa 2 ore. Nella mappa si può trovare e scaricare il dettaglio del percorso (Nota: va "flaggato" in legenda).


PASSEGGIATA

Siamo partiti il 24 giugno alle ore 10,00 da via Lodigiani per scoprire le bellezze che la Riserva custodisce e alla fine, per chi ha voluto, siamo rimasti per un pic-nic libero al parco. Anche se il cielo era un pò nuvolo, abbiamo sofferto i 32 gradi che in mattinata il tempo ci ha donato. Non ci siamo disperati, sapevamo che "Giorgio" (il pero monumentale) poteva regalarci un pò di refrigerio.

 

Galleria fotografica