E' finalizzata a raccogliere una serie di informazioni sul quadro clinico del paziente. In particolare si richiedono informazioni sulla modalità d’insorgenza dei disturbi, sul momento esatto della loro comparsa, sulla localizzazione, intensità, forma, carattere, sulla funzionalità di tutte quelle strutture maggiormente correlate al distretto sintomatico, ecc.
Include una completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, morfologia della colonna vertebrale, ecc.
Vengono effettuati classici test ortopedici e neurologici al fine di decidere se prendere o meno in carico il paziente. Nel caso in cui il paziente sia in grado di ricevere un trattamento osteopatico si procederà ai test propriamente detti "osteopatici" i quali si classificano in attivi e passivi, funzionali globali e locali, specifici a seconda degli obiettivi della valutazione.
E’ esclusivamente manuale e viene effettuato scegliendo tecniche adatte e personalizzate.
E' l'ultima fase del trattamento osteopatico durante la quale si suggeriscono, se necessarie, ulteriori visite specialistiche o eventuali esami strumentali. Vengono inoltre consigliati comportamenti da assumere o da evitare durante le normali attività della vita quotidiana.