Carlo Blasi

“È ormai evidente a tutti che la vera sfida per il futuro dell’umanità, una sfida senza precedenti nella nostra storia, sia quella di adottare nuovi modelli di sviluppo ambientalmente e socialmente sostenibili.”

1° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

La Fondazione per la Flora Italiana dedica il prossimo 7 dicembre ad una Giornata di Studio “La Flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazione”. In apertura sarà presentato il volume La flora in Italia di Carlo Blasi e Edoardo Biondi.Seguiranno numerosi interventi per ricordare le opere a scala nazionale e dare spazio in particolare alle tante flore e checklist di interesse locale e regionale pubblicate negli ultimi 10 anni.
Venerdì 7 dicembre 2018 - Dipartimento di Biologia Ambientale - Sapienza Università di RomaAula Giacomini ore 9:00
Flyer
Programma dettagliato dell'evento
NEW Testi delle comunicazioni presentate (pdf)

Il Forum Mondiale sulle Foreste Urbane si propone di cambiare la natura delle città attraverso il ruolo della selvicoltura urbana per un futuro più verde, sano e felice per tutti.


Programma dell'evento

Side event di giovedì 29 novembre : Le foreste urbane nella Strategia Nazionale del Verde Urbano

Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La Strategia Nazionale del Verde Urbano si basa su tre elementi essenziali: 1) passare da mq a ettari quando si pianifica e si progetta il verde urbano e periurbano, 2) ridurre le superficie asfaltate, 3) adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. Tutto ciò perché solo la foresta urbana, in quanto sistema complesso dotato di eterogeneità interna, è in grado di includere gli tutti elementi del verde urbano. La Strategia nazionale prevede il coinvolgimento di stakeholder e di competenze necessariamente multidisciplinari per sviluppare idonee policy e indirizzare verso piani e progetti basati su servizi ecosistemici e su reti di infrastrutture verdi definite al fine del raggiungimento di precisi obiettivi di ordine sociale, ambientale, economico e occupazionale.

Flyer dell'evento in pdf

L'evento è articolato in 4 temi: Verde urbano e cittadinanza attiva (Napoli); Alberate e infrastrutture lineari (Roma); Territori e best practices (Padova); Alberi e sistema produttivo, connubio plurale (Venezia).


Programma completo in pdf

Il IV Congresso Nazionale di Selvicoltura si svolgerà a Torino dal 5 al 9 novembre 2018. È organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali con la collaborazione della Regione Piemonte, dell’Università degli Studi di Torino e l’adesione delle più importanti istituzioni accademiche e scientifiche italiane, del mondo ambientalista e naturalista, delle principali organizzazioni professionali e del settore produttivo e industriale.

Il Congresso si articola in sessioni scientifiche, tavole rotonde, escursioni congressuali e una ricca serie di iniziative aperte al pubblico

Programma in pdf

GLI STATI GENERALI DEGLI ACQUISTI VERDI

Il Forum CompraVerde-BuyGreen, è un evento dedicato a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato. Due giornate di Stati Generali degli Acquisti Verdi per discutere le novità legislative, le best practices nazionali e internazionali, le opportunità in materia di acquisti verdi con convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one, spazi espositivi.


Durante la due giorni si è tenuto anche il seminario sull’innovazione nella ristorazione collettiva per l’economia sostenibile che ha visto la partecipazione di numerosi esperti di ambito pubblico e privato.

Alle città italiane serve un rinnovato approccio che rilanci con più forza le priorità della qualità ecologica, della sostenibilità e della resilienza delle città, alla luce dei più recenti sviluppi della green economy – l’economia dello sviluppo sostenibile – e della circular economy – suo pilastro fondamentale – nell’era della crisi climatica. Queste esigenze hanno alimentato, in particolare a livello europeo, analisi ed elaborazioni che hanno portato al “green city approach” e ispirato la stesura delle Linee guida per le green city in Italia: un rinnovato e più incisivo approccio, integrato e multisettoriale al benessere, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale durevole delle città, basato sugli aspetti ormai decisivi della elevata qualità ambientale, dell’efficienza e della circolarità delle risorse, della mitiga- zione e dell’adattamento al cambiamento climatico.

Queste le premesse delle Linee guida per le green city del Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che verranno presentate e discusse con rappresentanti delle Regioni e delle città italiane in occasione della 1^ Conferenza Nazionale delle Green City, il 28 settembre 2018, a Bologna dalle 10.00 alle 18.00 in Viale della Fiera, 8 – Terza Torre della Regione Emilia-Romagna.

Pubblicata online sul sito del MATTM la

La Strategia è stata redatta dal Comitato del Verde Pubblico:

Massimiliano Atelli, Carlo Blasi, Giorgio Boldini, Bruno Cignini, Giulia Cosenza, Vittorio Emiliani, Marco Marchetti, Anna Maria Maggiore, Tullio Pericoli, Antonio Ricciardi, Andrea Sisti, Alessandra Stefani.

Con il supporto di: MATTM (Bruno Petrucci, Rosaria Pignataro, Daniele Siciliano), ISPRA (Stefano Bataloni, Pietro Bianco, Silvia Brini, Anna Chiesura, Serena D’Ambrogi, Ines Marinosci, Marzia Mirabile, Valerio Silli), MIPAAF (Angela Farina), CONAF (Sabrina Diamanti).

113° Congresso SBI

Il 113° Congresso della Società Botanica Italiana quest’anno si terrà nel Campus dell'Università di Salerno, a Fisciano, da mercoledì 12 a sabato 15 settembre 2018.

Relatori, scienziati senior e junior nazionali e internazionali nonché studenti di dottorato e post-dottorato, forniranno una visione generale dei recenti sviluppi e approcci nel loro campo di studi. La lingua ufficiale del Congresso è l'inglese, ad eccezione degli eventi post-congresso (14 e 15 settembre).

Nel pomeriggio di venerdì 14 settembre si terrà una tavola rotonda sul progetto CORIMBO (Coordinamento della Rete Italiana dei Musei Botanici ).

Sabato 15 settembre si svolgerà l'escursione sociale nell'Oasi WWF di Morigerati - Grotte del Bussento nel Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del Congresso.

Firenze, 25 giugno 2018 - Tavola rotonda

TUTELA E PIANIFICAZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILE DELLE FORESTE ITALIANE

La Fondazione per la Flora Italiana insieme a SBI, UZI, SITE, SISEF, SISV e l'Accademia di Scienze Forestali organizzano una tavola rotonda con la Direzione Generale delle Foreste del MIPAAF dedicata alla tutela, alla pianificazione ecologica e alla gestione sostenibile delle nostre risorse forestali. Scopo di questo incontro è promuovere il dibattito tra naturalisti, biologi, forestali ed ecologi per mettere in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nell’attuazione del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU Serie Generale n.92 del 20-04-2018)».

Il Portale organizza i dati (tassonomici, nomenclaturali e distributivi) delle piante vascolari native e aliene italiane, derivanti dalle più recenti checklist, con collegamenti a risorse provenienti da altri progetti.

La pubblicazione della checklist della flora vascolare italiana (Conti et al., 2005) è stata la prima opportunità nella quale i componenti del Gruppo di Lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana hanno stabilito un’efficace rete di collaborazioni scientifiche. Nel corso degli anni, questo approccio collaborativo è stato perfezionato e implementato, consentendo di raggiungere importanti obiettivi scientifici riguardanti la flora aliena (Celesti-Grapow et al., 2009, 2010) e quella endemica d’Italia (Peruzzi et al., 2015; Brundu et al., 2017).

La sintesi di Conti et al. (2005) ha stimolato una quantità impressionante di studi floristici e sistematici, tanto che - dopo 13 anni - il tempo era maturo per aggiornare le conoscenze tassonomiche e geografiche relative alla flora vascolare italiana.

Nel 2018 sono state pubblicate due liste distinte: una riguardante la flora vascolare autoctona (comprese le entità criptogeniche o dubitativamente autoctone) (Bartolucci et al., 2018), l’altra i soli taxa alloctoni (archeofite e neofite) (Galasso et al., 2018).

Maggio - Giugno 2018

How to assess the conservation status of semi-natural habitats?

The conservation status assessment is one of the most controversial processes that derive from the Habitats Directive and this strongly hampers monitoring and conservation actions. For a habitat, favourable conservation status should mean that:

• natural range and areas within that range are stable or increasing;

• the specific structure and functions which are necessary for its long-term maintenance exist and are likely to continue to exist,

• the conservation status of its typical species is favourable.


More information on:

Carli E., Giarrizzo E., Burrascano S., Alós M., Del Vico E., Di Marzio P., Facioni L., Giancola C., Mollo B., Paura B., Salerno G., Zavattero L., Blasi C. 2018. Using vegetation dynamics to face the challenge of the conservation status assessment in semi-natural habitats. Rend. Fis. Acc. Lincei. https://doi.org/10.1007/s12210-018-0707-6

Conferenza programmatica di presentazione del

Piano Nazionale del Verde

Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Piazza Martiri della Libertà

10 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 16,00

Programma

Sommario della Strategia Nazionale Verde Urbano

Aprile 2018

Paracchini M.L., Zingari P.C., Blasi C. (Eds.). 2017. Reconnecting Natural and Cultural Capital, contributions from science and policy. Joint Research Centre - European Commission. pp. 316. Luxembourg.

This book offers a variety of valuable and inspiring contributions of authors from around the world, in an effort to meeting the challenge of reconnecting natural and cultural capital.

Il 52° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione è dedicato ai temi che la società moderna sta vivendo in maniera molto conflittuale: i cambiamenti globali, la perdita di biodiversità, le invasioni di specie aliene, il capitale naturale, la green economy, le infrastrutture verdi e in particolare l’applicazione della fitosociologia alla realizzazione delle foreste urbane, ecc.

Il Congresso sociale, come tradizione, è un’occasione per i soci della SISV per discutere e approfondire le tematiche attuali, un momento di confronto per stabilire rapporti di collaborazioni e, non meno importante, per indirizzare la ricerca scientifica.

Novembre 2017

La flora in Italia nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Società Botanica Italiana.

Questa opera illustra non solo la flora del nostro Paese, ma anche la vegetazione e il paesaggio di cui le piante sono i principali elementi descrittivi. La tutela e la conservazione di questo rilevante patrimonio naturale e culturale è possibile solo se si conoscono i singoli elementi che ne fanno parte, nei molteplici aspetti funzionali, strutturali e dinamici attraverso cui si esprimono.

La flora d’Italia, con circa 8.000 tra specie ed entità intraspecifiche, è sicuramente una delle più importanti d’Europa. Ancora più elevato è il numero delle comunità di piante che colonizzano i numerosi ambienti del territorio italiano. Il nostro Paese svolge quindi un ruolo fondamentale nel bacino del Mediterraneo, una delle 25 aree di maggiore interesse per la diversità biologica mondiale. Il valore della biodiversità, richiamato in tanti trattati internazionali ed europei, deve essere salvaguardato data la rapidità della perdita di specie cui si assiste a livello planetario. Invertire questo drammatico trend deve essere l’obiettivo principale da perseguire attraverso uno sforzo congiunto e un impegno condiviso in ambito internazionale.

Da qui nasce l’esigenza di produrre opere di elevata divulgazione scientifica che facciano comprendere l’importanza delle piante per la sopravvivenza dei nostri paesaggi e, più in generale, per garantire la qualità della vita. La conservazione della biodiversità si lega infatti non solo agli aspetti ambientali ma anche alle tradizioni culturali, alla storia delle nostre società e quindi alla gestione anche economica e sociale del nostro Paese. Nell'affermazione di questi principi fondamentali, l’ONU e le altre organizzazioni non governative si sono nel tempo molto impegnate per favorire la consapevolezza planetaria verso i principi della sostenibilità. All’Unione Europea va inoltre riconosciuto il merito di orientare costantemente su tali principi le politiche ambientali dei Paesi che ne fanno parte, in termini concreti attraverso le proprie direttive. Tra queste, la Direttiva Habitat e la Strategia Europea e Nazionale per la Biodiversità hanno dato una svolta ai principi della conservazione attiva con la realizzazione, in particolare, delle Aree protette e della Rete Natura 2000, ritenuta la più grande rete ecologica a livello mondiale.

Il volume è edito da Editrice Sapienza.