La terapia individuale si sviluppa attraverso percorsi personalizzati, costruiti intorno alle necessità, alle aspettative e agli obiettivi specifici di ciascuna persona. Si rivolge a chi vive situazioni di disagio emotivo, come ansia, depressione, stress, insoddisfazione personale o difficoltà relazionali, così come a chi desidera migliorare il proprio equilibrio psicologico e potenziare le proprie risorse personali.
Durante gli incontri, attraverso l'ascolto attivo e un'analisi delle problematiche personali, si crea uno spazio sicuro e riservato con l’obiettivo di offrire un supporto concreto, lavorando insieme per ritrovare equilibrio e benessere.
La valutazione neuropsicologica è utile in caso di sospetta demenza, a seguito di traumi, ictus o altre condizioni neurologiche. Si tratta di un bilancio cognitivo che consente di valutare le funzioni compromesse, identificando eventuali difficoltà in ambito mnemonico, attentivo, esecutivo e linguistico.
L'obiettivo di queste valutazioni è offrire un quadro cognitivo accurato che possa indirizzare il paziente verso il percorso terapeutico più adeguato proponendo anche percorsi di riabilitazione cognitiva personalizzati, finalizzati al recupero o al potenziamento delle funzioni cognitive alterate, con il fine di migliorare il benessere e l’autonomia della persona nelle attività quotidiane.
La terapia di coppia si rivolge a partner che desiderano migliorare la qualità della loro relazione. È particolarmente utile in caso di conflitti, difficoltà nella comunicazione, incomprensioni o crisi legate a eventi della vita (tradimenti, nascita di figli o cambiamenti lavorativi). L’obiettivo è aiutare entrambi i partner a sentirsi ascoltati, compresi e più vicini.
In alcuni casi, la terapia di coppia può rappresentare anche un’importante risorsa per ridurre i conflitti e giungere più serenamente alla separazione, quando questa si rivela la scelta più adatta per entrambi. L’obiettivo è aiutare i partner a trovare chiarezza e a gestire i cambiamenti con rispetto e consapevolezza, garantendo un percorso più sereno per entrambi.
La terapia familiare è pensata per affrontare insieme le sfide che coinvolgono l’intera famiglia. Le dinamiche familiari possono infatti essere complesse e i momenti di conflitto, incomprensione o difficoltà possono influire su tutti i membri.
Questo percorso coinvolge attivamente più persone della famiglia, offrendo uno spazio di confronto per migliorare le relazioni, risolvere problemi comuni e favorire una comunicazione più efficace.
L’obiettivo principale della terapia familiare è quello di aiutare i membri a creare un nuovo equilibrio, lavorando insieme per rafforzare i legami, superare le difficoltà e garantire che ognuno si senta accolto e valorizzato. È particolarmente utile in situazioni di cambiamento, come separazioni, difficoltà con figli adolescenti o la gestione di eventi traumatici.