Le tracce GPS e i percorsi
del Cammino di S. Agostino
Cliccando sul link qui sopra o sull'icona a fianco, vengono resi disponibili in file .zip le tracce dei percorsi completi, in formato elettronico standard GPX.
A Pavia il Cammino di Sant'Agostino conduce per due differenti percorsi: o da nord, tramite il percorso lombardo di 620 km per 26 giornate che parte da Monza, oppure da sud, tramite il percorso ligure di 150 km per 10 giornate di cammino che parte da Genova.
Le Frecce del Cammino
Il Cammino di S. Agostino è dotato di una freccia gialla, disposta su adesivo con sfondo azzurro. Permangono sul percorso alcune precedenti indicazioni in vernice gialla, apposte nei primi anni di nascita del Pellegrinaggio.
Il Bocciolo della Rosa è un'esperienza breve del Cammino di Sant'Agostino: un percorso ad anello di 90 km in 5 giorni con partenza e arrivo da/a Rus Cassiciacum, la località brianzola ove Agostino maturò la sua conversione dall'autunno 386 alla primavera 387 d.C. Concepito per l'anno giubilare 2025, permette anche a coloro che non possono dedicare molto tempo a un'esperienza pellegrina di assaporare il piacere del Cammino, percorrendo le zone verdi più suggestive dell'Alta Brianza e del Triangolo Lariano.
Il Cammino di Sant'Agostino prende il via dalla Città di Monza, speculare alla Città di arrivo - Pavia - nella sua origine Longobarda. Da qui parte il Fiore, un percorso circolare chiuso di 346 km, da percorrere idealmente in 15 giornate di cammino: esso inizia e si conclude a Monza, toccando 30 Santuari mariani e transitando per Rus Cassiciacum, ove Agostino soggiornò sei mesi e si convertì alla fede cristiana, prima del battesimo milanese.
Video del Fiore della Rosa: 1. da Monza a Monguzzo 2. da Monguzzo a Bevera 3. da Bevera a Monza
E’ un percorso da Monza a Milano in direzione ovest-est di 98 km lungo il canale Villoresi e le Vie d’Acqua della valle dell'Olona nell’area Expo 2015, della durata di 4 giorni a visitare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono all’aeroporto di Malpensa.
Video della Foglia Occidentale: Monza, Saronno, Busto Arsizio, Rho, Milano.
E’ un percorso da Milano a Monza in direzione est-ovest di 107 km lungo i due canali Villoresi e Martesana e il fiume Adda, della durata di 4 giorni a toccare 9 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono all’aeroporto di Orio al Serio.
Video della Foglia Orientale: Milano, Gorgonzola, Melzo, Caravaggio, Trezzo sull'Adda, Monza.
E' un percorso sostanzialmente rettilineo che unisce le città di Monza, Milano e Pavia lungo il Naviglio Pavese, per un totale di 69 km, della durata di 3 giorni a raggiungere 4 Santuari mariani. E' il percorso di chiusura del Cammino, che conduce il pellegrino alle reliquie di Sant'Agostino.
Video del Gambo pavese: Monza, Milano, Certosa di Pavia, Pavia.
Il Cammino di Sant'Agostino ha un'ulteriore percorso da Genova a Pavia (ovviamente percorribile anche in senso inverso), finalizzato a ripercorrere la strada che le reliquie agostiniane fecero, nella traslazione medioevale da Genova a Pavia lungo l'antica Via del Sale, effettuata per decisione del re longobardo Liutprando. Caratterizzato da territori appenninici spesso ancora incontaminati, sviluppa un percorso di 150 km da percorrersi idealmente in 10 giornate di cammino.
Video del Gambo genovese: da Genova a Pavia, o viceversa.
Il Cammino di Sant'Agostino prosegue per oltre 600 km nei territori del Nordafrica, a toccare le città agostiniane di Ippona, Tagaste e Cartagine (oggi Annaba, Souk Ahras e Tunisi) con denominazione Via Augustina e sotto il coordinamento dell'omonima Associazione, contattabile tramite il sito www.via-augustina.org.
Aeroporti, porti e raccordi
Il Cammino di Sant'Agostino è collegato a quattro aeroporti internazionali (Malpensa Terminal 1, Linate, Orio al Serio e Genova) e al porto di Genova. Il pellegrino può partire direttamente da ciascuno di questi scali e procedere direttamente in direzione del percorso del Cammino. Sono indicati anche i percorsi che collegano le città di Como e Lecco al tracciato ufficiale, e il notevole raccordo di due giorni indicativi a piedi che lega il Cammino di Sant'Agostino al Cammino dell'Alta Via delle Grazie in val Seriana, da Imbersago a Bergamo passando per i luoghi di Papa Giovanni XXIII.