Dal Cuore del Vigneto: il Calice del Mese
“Un’elegante selezione per celebrare il patrimonio enogastronomico italiano.”
Barolo DOCG – “Il re dei vini, il vino dei re”
Barbaresco DOCG
Langhe Nebbiolo DOC – versione più giovane e accessibile
Roero DOCG
Gattinara DOCG, Ghemme DOCG (Alto Piemonte)
Valtellina Superiore DOCG, Sforzato di Valtellina DOCG (Lombardia)
Il Langhe Nebbiolo DOC è un vino che offre l’eleganza e la personalità del Nebbiolo, ma in una forma più accessibile, sia economicamente che dal punto di vista gustativo, rispetto ai suoi fratelli maggiori come Barolo e Barbaresco.
Il Langhe Nebbiolo DOC è un vino rosso piemontese ottenuto principalmente (quasi sempre al 100%) dal vitigno Nebbiolo, lo stesso con cui si producono Barolo e Barbaresco. La differenza? È una versione più fresca, giovane e accessibile.
Colore: rosso rubino brillante, con riflessi granati se invecchiato.
Profumo: note di ciliegia, lampone, violetta, con leggere sfumature speziate (pepe, liquirizia).
Gusto: elegante, con tannini presenti ma più morbidi rispetto a Barolo/Barbaresco. Ha una buona acidità e un finale pulito e secco.
Prodotto nelle Langhe, una zona collinare del Piemonte famosa per i suoi vini e paesaggi (patrimonio UNESCO). Le uve provengono da vigneti meno vocati rispetto a quelli dei grandi cru di Barolo o Barbaresco, ma coltivati con grande cura.
Tipo: Vitigno a bacca rossa.
Nebbiolo – Il Re dei Vitigni Piemontesi
Zona d’origine: Piemonte, soprattutto Langhe, Roero e Alto Piemonte. Presente anche in Lombardia (Valtellina).
Etimologia: il nome "Nebbiolo" potrebbe derivare da:
la "nebbia" (in dialetto “nébia”) che avvolge le colline durante la vendemmia, tipica di ottobre; oppure dal velo opaco (pruina) che ricopre gli acini maturi.
I Tajarin alla langarola o più comunemente Tajarin al ragù, sono un primo piatto tipico della zona delle Langhe e del Monferrato in Piemonte.
Ogni grande vino merita un piatto all’altezza.
Tajarin al ragù bianco
Agnolotti del plin
Risotti ai funghi
Formaggi semi-stagionati (Toma, Raschera)
Salumi e piatti rustici piemontesi