La Bioacustica verde è sotto molteplici punti di vista connessa alla Musica Sperimentale. L'utilizzo dei suoni generati dalla EC delle piante, degli alberi o dei funghi, essendo caratterizzati da una marcata connotazione "random" possono essere impiegati per forme di musica che si svincola dai tradizionali legami della musica convenzionale: assenza di melodie prevedibili su scale convenzionali, mancanza di strutture musicali e riferimenti tradizionali (ritornello, strofa), ecc... La necessità di ricorrere ad ampi momenti di improvvisazione e l'utilizzo poi di field recordings contribuisce alla realizzazione di paesaggi sonori molto peculiari e non usuali per l'orecchio dell'ascoltatore. Per comprendere il senso ed il significato della musica sperimentale vengono di seguito suggerite alcune letture di riferimento.
Harry Sword
Michael Nyman
David Toop
Derek Bailey
John Cage
R. Murray Schafer
Pauline Oliveros
Karen Bakker
David G. Haskell
Monica Gagliano
Pierre Schaeffer
Pauline Oliveros
Giacomo Fronzi