Il laboratorio PLANTES, di cui sono il preposto, nasce con l'obiettivo di esplorare le connessioni tra suono, natura e scienza, ponendosi come un punto di incontro tra ricerca scientifica, arti e tecnologie. Inserito nel contesto dell’Istituto per i Sistemi Biologici del CNR (CNR-ISB), il laboratorio si dedica allo studio dei suoni degli ecosistemi terrestri e dei segnali bioacustici delle piante, offrendo nuove prospettive per comprendere i cambiamenti ambientali in atto.
Tra le principali finalità del laboratorio:
Divulgazione scientifica attraverso l’incontro tra Arte e Scienza, per sensibilizzare le comunità – in particolare le nuove generazioni – sulle grandi sfide ambientali del nostro tempo, promuovendo una cultura della sostenibilità;
Analisi ecologiche e bioacustiche finalizzate a monitorare la biodiversità e i paesaggi sonori naturali, in relazione ai cambiamenti ambientali e climatici;
Studio dei bio-segnali emessi dalle piante tramite la rilevazione ed analisi della conduttività elettrica (CE) delle piante e le sue variazioni, per identificare precocemente segnali di stress (abiotici e biotici), contribuendo allo sviluppo di strategie innovative per la gestione degli ecosistemi e delle colture;
Esplorazione degli ambienti sonori attraverso approcci interdisciplinari che integrano scienze naturali, arti visive e sonore, discipline umanistiche e tecnologie emergenti;
Promozione della collaborazione interdisciplinare e transdisciplinare, creando uno spazio dinamico per ricercatori, artisti, educatori e cittadini interessati a nuove forme di conoscenza e comunicazione ambientale.
PLANTES si configura quindi come un laboratorio unico nel suo genere, capace di connettere competenze e saperi diversi per sviluppare una maggiore consapevolezza delle relazioni profonde tra organismi viventi, ambiente e suono.