"La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l'apprendimento lungo l'arco della vita, di sviluppare l'immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili." (Manifesto IFLA*/Unesco sulla biblioteca scolastica)
*International Federation of Library Associations and Institutions,
Progetto a.s. 2022-23 "Biblioteca e promozione della lettura
Anche in quest'anno scolastico è stata mantenuta alta l'attenzione verso la lettura e verso quel fondamentale strumento per la sua promozione e incentivazione che è la Biblioteca Scolastica.
A evidenziare la centralità del suo ruolo sono state messe in cantiere e rese già operative importanti iniziative.
In primo luogo si è intrapreso un percorso di coordinamento e condivisione delle progettualità fra le tre biblioteche dislocate nei diversi plessi del nostro Istituto Comprensivo attraverso la costituzione di un team di docenti dei tre ordini di scuola che garantiranno anche la “verticalità” e "trasversalità" del progetto stesso.
Uno spazio aperto di informazione, discussione, condivisione di materiali, attività e proposte didattiche sui temi della lettura della scrittura e del ruolo della biblioteca scolastica, rivolto a tutta la comunità educante (presto online)
FORUM
Il Forum annesso al Blog è uno spazio riservato alla discussione di temi e attività dell'Istituto Comprensivo Via dei Sesami (presto online)
Un altro risultato è stato già conseguito: la Biblioteca dell'Istituto Comprensivo, parteciperà al "Piano Nazionale d'azione per la promozione della lettura" (Legge n.15 del 01/02/2020), un progetto, supportato dal Ministero dell'Istruzione, che tra i suoi principali obiettivi ha quello di costituire una rete di biblioteche scolastiche, articolata a livello nazionale per condividere progetti, eventi e risorse.
È stato quindi individuato e presto diventerà operativo uno strumento, la piattaforma Qloud.scuola, che consentirà di:
A) gestire tutte le funzionalità di una biblioteca scolastica: catalogazione ed etichettatura dei volumi, prestito, restituzione, iscrizione degli utenti
B) creare una rete tra le biblioteche dei tre plessi dell’istituto (o anche tra più scuole) per condividere le risorse librarie e digitali
C) pubblicare il catalogo in Internet e interagire con docenti e studenti anche attraverso la condivisione di recensioni, consigli di lettura, like...
Sono inoltre state riorganizzate e potenziate le risorse già esistenti:
L'offerta di lettura si è arricchita di numerosi nuovi titoli grazie alle donazioni da parte delle famiglie, dei docenti e dagli stessi editori, in virtù della partecipazione del nostro Istituto a manifestazioni come "Io leggo perché " e a progetti quali "Aiutaci a crescere, regalaci un libro" delle librerie Giunti al Punto
(Catalogo online in allestimento)
La biblioteca digitale continua a fornire la possibilità all'utenza di usufruire dell'offerta di lettura in modalità "digitale" (e quindi anche "a distanza") attraverso un patrimonio sempre più ricco di ebook e audiolibri .