Ca’ du Mauri-Fort Apaches
Ca’ du Mauri-Fort Apaches
Ca’ du Mauri-Fort Apaches
Maurizio Orengo, fondatore del Genova XX - A.G.E.S.C.I., acquistò la casa di Cisiano e il terreno circostante il 10 luglio del 1980 dalla Parrocchia di Cisiano.
La Comunità Capi del Genova XX nacque il 24 Novembre del 1982 e da quel momento è legata indissolubilmente alla casa e al bosco di Cisiano.
Maurizio fece molti lavori di ampliamento e di manutenzione della casa e molti dei suoi esploratori del Reparto “Apaches” di allora (il Reparto fu fondato il 24 marzo del 1983) ricordano ancora i tanti mattoni portati a braccia giù dal sentiero nei numerosi bivacchi fatti a Cisiano. “La casa di Cisiano per il bivacco è gratis per noi del XX” , diceva sempre Maurizio, “Dobbiamo collaborare per costruirla”.
I primi campi di Reparto e di Branco del neonato gruppo si svolsero proprio a Cisiano dove ebbero quindi i natali le prime tre squadriglie del Genova XX: Aquile (For ever the best), Leoni (Nicomen), Bufali (Ticonderoga) ed il Branco “Roccia della pace”.
Sempre in quegli anni venne costruito “Fort Apaches” che nella sua versione originale comprendeva anche una casermetta in legno abitabile con stufa oltre ad un’ arcigna palizzata difensiva che lo rendeva praticamente inespugnabile…
“Fort Apaches” fu teatro di epici scontri a cannettate tra “inglesi” e “francesi” dove il Reparto aveva l'obbiettivo di impossessarsi del Forte, combattendo con fucili e cannette a stucco contro un’ agguerrita Comunità Capi e Clan.
Il Forte, di cui ora rimangono solo le fondamenta, venne sottoposto a una radicale ricostruzione nel corso di una celebre impresa del Reparto “Apaches” negli anni 2000 (capi reparto Adele Massa e Daniele Bernardini).
Dopo la morte di Maurizio (sepolto nel cimitero di Cisiano) la casa ha avuto diversi trascorsi ed in alcune occasioni, prima di essere nuovamente abitata, per alcuni anni, è stata utilizzata per bivacchi di Clan, campetti e per cerimonie di partenze, mantenendo sempre l’antico contatto con il Gruppo.
Dopo l’abbandono da parte dell’ultimo affittuario, la casa è rimasta chiusa per parecchi anni, depredata e danneggiata in molte sue parti, fin quando gli eredi di Maurizio (Alessandra Rossi e Alessio Orengo) hanno manifestato nel 2017 il desiderio di offrirla in donazione al Gruppo Scout Genova XX.
Pur nella consapevolezza delle difficoltà per una Comunità Capi di diventare proprietaria di un immobile, all’unisono i capi del Genova XX (la maggior parte dei quali non aveva mai conosciuto Maurizio), hanno deciso di accettare la proposta, ricucendo un filo, che di fatto non si era mai interrotto, tra quei luoghi, nei quali il Gruppo si era formato, ed l'attuale Genova XX, che ha sempre onorato, con rispetto e gratitudine, la memoria del fondatore.
Negli ultimi anni molti lavori di manutenzione urgente sono stati fatti dal Clan, dal Consiglio d’Akela, dal Reparto e da molti “Amici del XX” che nel tempo libero si sono dedicati a ricostruire un tassello della nostra storia che rischiava di cadere in abbandono.
Così Il Clan e il Reparto hanno portato via montagne di spazzatura, trasportato ed installato una pesante stufa a legna, pulito il trogolo dell’acqua, dato il bianco in casa, mentre gli “Amici del XX” hanno tesato il nuovo cavo dell’acqua, tagliato gli alberi pericolosi che incombevano sul tetto della casa e rinforzato la struttura del primo piano, mentre il CDA ha verniciato le inferriate dell’ingresso e realizzato i pannelli esplicativi che possiamo trovare in tutta la base.
Insomma, con le nostre forze, con il contributo del 5X1000 e con tanto orgoglio e determinazione, siamo riusciti a rendere la base ancora fruibile dagli Scout inaugurandola l’11 maggio del 2024 in una toccante cerimonia organizzata dal Clan “ Sand Creek” alla quale ha partecipato la famiglia del fondatore e tanti Scout di ora e di un tempo. La base è di proprietà del “Gruppo Scout Genova XX-Molassana A.P.S.”. Il nome della base è stato scelto nel 2023 in un concorso aperto a nuovi e vecchi Scout del Genova XX e ricorda il nome del fondatore, il Fort Apaches, ma anche la toponomastica del luogo che sulle carte è individuato come “Ca’ du Ponte”, in relazione al suggestivo ponte sul torrente Lentro che ancora oggi si può vedere dalla casa.
Benvenuti a Cisiano, casa del Genova XX.
Buona Caccia, buon Sentiero e Buona Strada.
La Comunità Capi del Genova XX e Il Clan “Sand Creek”