Il BBH Italy è uno spazio collaborativo territoriale dedicato a specifiche catene del valore, basato sull'Open Innovation Approach, un sistema di innovazione aperta alla collaborazione e basato sul modello della Quintupla Elica in cui ricerca, governance, industria, società civile e parti interessate alle questioni ambientali co-creano insieme soluzioni innovative più efficienti ed orientate all'utente finale.
Il BBH Italy si costituisce quindi come un Living Lab dove i diversi attori trovano spazio e strumenti per partecipare alla co-creazione, esplorazione, sperimentazione e valutazione di idee/concetti innovativi applicati in un contesto di vita reale.
A questo scopo, il Living Lab è aperto a diversi tipi di stakeholder per consentire la loro partecipazione e considerare le sfide e le diverse esigenze presenti nel mondo delle Biotecnologie Blu. Il BBH ha, come fine ultimo, quello di supportare al meglio il progetto B-Blue nel perseguimento dei suoi obiettivi, e in particolare il raggiungimento dei Sustainable Development Goals a livello mediterraneo.
La MARINA PLATFORM è uno spazio virtuale dove progetti e comunità del settore marino a livello europeo si incontrano. Questo spazio virtuale favorisce l'interazione tra tutti i membri della Blue Growth Community ed offre uno spazio di discussione organizzato in gruppi di lavoro.
Grazie al progetto B-Blue questa piattaforma è stata integrata con uno strumento di matchmaking il cui scopo è creare una comunità di PMI, investitori, mondo accademico, organizzazioni di ricerca che offrono o cercano cooperazione nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi all'interno delle catene del valore dell'economia blu.
Questo strumento di matchmaking mira, quindi, a colmare il gap di conoscenze nel settore delle biotecnologie blu e a favorire la connessione tra i diversi stakeholder (ricerca, investitori, organizzazioni di supporto alle imprese, finanza ecc.) per lo scambio di pratiche, esplorare nuove opportunità commerciali e creare occupazione.