Microsoft BI è un software di "business intelligence" intuitivo, utile per analizzare grandi quantità di dati, standardizzare procedure e creare report interattivi.
Grazie a Microsoft BI, ho sviluppato un sistema avanzato che supera le semplici analisi in Excel, integrando funzionalità e report personalizzati per una gestione più efficace. Di seguito, una presentazione dei report creati con video esplicativi.
Come esempio, vorrei mostrare l'analisi che svolgo sulle schede contabili estratte dal sistema informativo aziendale in formato Excel, pertanto non viene estratto il bilancio di verifica, ma tutti i movimenti di prima nota, in sostanza tutti i movimenti contabili.
Le schede contabili, sono visualizzate in Microsoft BI. Le informazioni sono state associate alle lead e al bilancio, al fine di avere una situazione di sintesi e quindi di dettaglio, dalla voce del bilancio ai singoli movimenti dei conti della contabilità generale. Così facendo si ottengono le lead (come generalmente viene effettuato con il bilancio di verifica) con la possibilità di "esplosione" del dato e di verifica dei singoli movimenti registrati in coge.
Dalla sintesi...
Al dettaglio di prima nota, per conto di contabilità generale...
Riduzione dei tempi di audit - L'analisi è vantaggiosa in termini di riduzione dei costi di audit. La fase di caricamento dei dati è semplice e automatizzata. Gli output sono automatici e con possibilità di analisi approfondite dei dati e delle informazioni. Verifica dei movimenti della contabilità senza i tempi di attesa delle richieste al cliente.
Analisi dei dati automatizzata con l'obiettivo di avere un Continuous auditing, da applicarsi principalmente alle PMI. Analisi Fatturazione da SDI e analisi informazioni contabili sono i primi due tasselli di tale approccio
Dal sistema informativo sono estratte le schede contabili in Excel.
Le schede (formato Excel / CSV), sono archiviate in una cartella il cui contenuto viene letto da Microsoft BI Desktop (scaricabile gratuitamente dal sito della Microsoft).
Con il primo file caricato si impostano i passaggi utili (formato, descrizione colonna, etc.), che poi sono replicati autonomamente da BI ad ogni inserimento dei nuovi file, senza dovere ricorrere a successive operazioni di concatenazione dei file e delle colonne.
E' stata prevista inoltre una tabella in Excel in cui assegnare ad ogni voce del bilancio di verifica una Lead al fine di avere un aggregato sintetico e la possibilità di disaggregare i conti fino ai singoli movimenti di contabilità.
La predisposizione dei grafici completano le tabelle numeriche.
Si è utilizzato Microsoft BI Desktop per la facilità di lettura dei dati presenti in file esterni (tramite PowerQuery) e per gli strumenti per la creazione e sincronizzazione dei report e delle relazioni tra le tabelle.
Torna al menu principale: auditsoftware.it (google.com)