FESTA DEI POPOLI
CON LA PASTORALE MIGRANTI
6 GENNAIO 2023 al Santo Volto presenti le varie Cappellanie Cristiane, operatori dell'Ufficio Pastorale Migranti, rappresentanti delle varie Associazioni impegnate nell'accoglienza e anche membri di tradizioni di fede differenti, fra cui alcune comunità islamiche e il "mondo plurale" dalle tante appartenenze e provenienze, che ormai colora Torino, dando un senso ai cammini di interazione della Città. Tutti a sottolineare l'importanza e la verità di una realtà: costruire il futuro con i migranti! Non solo slogan di una Giornata Mondiale, ma impegno comune, fatto di relazioni quotidiane e passi. Tanti passi graduali, costanti e progettuali, capace di realizzare non semplicemente "eventi", ma percorsi di vita e cittadinanza attiva e corresponsabile.
I migranti r-esistono...e noi con loro!
FESTA DI NATALE!
SIAMO TORNATI al SerMiG
BIBLIOTECHE SENZA FRONTIERE!
PONTE MOUSSA BALDE
CI SIAMO!
“Giustizia per Moussa”: a ribadirlo, ancora una volta e a gran voce, è Thierno Amadou Balde, fratello del giovane migrante morto suicida al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Torino il 23 maggio dello scorso anno. Balde è stato ospite, nel tardo pomeriggio di domenica, di alcune associazioni attive sul quartiere Aurora sul ponte pedonale informalmente intitolato proprio alla memoria di Moussa Balde.
Anche la 2PR c'era fra le Associazioni di Aurora per manifestare la propria solidarietà alla famiglia di Moussa e partecipare all'indignazione comune: a 23 anni non si può scegliere la morte! Ma all’interno del cosiddetto “Ospedaletto”, l’area di “isolamento” del C.P.R. di Torino, Moussa ha deciso così. E, almeno ora, anche se tardi, ci vuole giustizia.
LINGUA MADRE 2022
al CIRCOLO DEI LETTORI
2PR: "PResente!" per apprezzare, ancora una volta, la bontà di un progetto che seguiamo da anni, per ascoltare voci di donne che, passo dopo passo, hanno conquistato spazi di consapevolezza di sé, libertà e capacità di espressione tali da diventare racconto, narrazione, pagina scritta e moltiplicata.
Un messaggio forte, importante, per questo un progetto che, quest'anno diventa "maggiorenne"!
Antologie che si rincorrono nel tempo dal 2006, che hanno visto anche noi, timide partecipanti nei primi anni. Oggi siamo qui per valorizzare tutto questo e scegliere queste pagine come esperienza di lettura in classe, come cammino e strumento di confronto anche per le nostre allieve e chissà...come pungolo e provocazione!
Anche fra i banchi delle aule di via La Salle potrebbero nascondersi donne capaci di narrarsi e narrare!
A noi lanciare la sfida!
XXI GIORNATA del DIALOGO
CRISTIANO-ISLAMICO
23 ottobre: dopo un percorso di preparazione che ha visto l'impegno del coordinamento protrarsi per mesi, celebriamo la XXI^ Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico, ospiti della Moschea Taiba di via Chivasso. La 2PR, inserita ormai da molti anni all’interno della Rete del Dialogo di Torino, è presente con due volontarie all’incontro. Confermiamo la positività di queste occasioni di scambio e conoscenza reciproca in cui si tesse, anno dopo anno, la volontà di crescere insieme come concittadini corresponsabili della pace e del rispetto reciproco.
Un pomeriggio di condivisione per mettere in evidenza il cuore delle nostre tradizioni religiose: non trascurare mai il tuo fratello in umanità e impara ad amarlo.
Un incontro di dialogo tra musulmani e cristiani sull'urgenza del disarmo fisico, morale e spirituale per costruire un mondo più equo e rispettoso delle diversità di ciascuno.
La giornata si è svolta tra saluti, interventi, testimonianze, preghiere e convivialità.
Un ringraziamento ai promotori della giornata, la Rete del dialogo cristiano islamico di Torino, ai relatori, Erica Sfredda da parte cristiana (valdese) e Gabriele Iungo.
La novità dell’anno: una maggior partecipazione, come protagonisti, dei giovani di entrambe le tradizioni di fede che, oltre a confrontarsi in un mini campionato sportivo, si sono ritrovati a dialogare sulle reciproche posizioni di pensiero e di fede, per mettere a fuoco identità e differenze, confermando vie di serena e costruttiva convivenza civile. Il simbolo dell'anno?
Incidere sul titolo della Giornata: A(r)MARSI PER DIALOGARE!
Riflettere e riprendere la strada con azioni capaci di eliminare la "r" per trasformare le nostre azioni e le nostre scelte in relazioni di pace.
GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
Nel 2006 la Commissione Europea ha proclamato il 18 ottobre la Giornata da dedicare alla sensibilizzazione sul tema estremamente grave della tratta degli esseri umani. L'Italia contrasta il fenomeno e accoglie le vittime di tratta grazie alle strategie definite dal Piano Nazionale Antitratta e attuate dalle singole Regioni, insieme a realtà associative varie.
La 2PR da anni collabora, attraverso un protocollo di intesa, con l'Associazione TAMPEP, accogliendo ogni anno, nei propri percorsi formativi, giovani donne sottratte al traffico.
Abbiamo partecipato all'incontro promosso dal Festival dell'Accoglienza per ascoltare le testimonianze di sr Rita Giaretta, fondatrice di Casa Ruth a Caserta, di Angel Meg Ivy Okosun, mediatrice interculturale all'Ufficio Minori Stranieri della Città di Torino e Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare ai Diritti e alle Pari Opportunità, per ipotizzare percorsi in rete che possano moltiplicare le buone prassi a favore di questa particolare e delicatissima fascia debole delle nostre società "incivili".
CORTILI SOLIDALI
Come quello dell'Istituto Madre Mazzarello di via Cumiana a Torino, dove la sera del 14 ottobre, bambini e ragazzini della Scuola dell'Infanzia e Primaria, genitori, insegnati e tutta la Comunità Educante si sono ritrovati per una serata di condivisione e di solidarietà, iniziata all'insegna della danza e dei ritmi africani!
In occasione del mese di ottobre, per alcune realtà dedicato alle missioni, si organizzano esperienze per sensibilizzare al tema e promuovere iniziative per sostenere sul campo chi opera a servizio di tutti gli svantaggiati sociali, delle fasce deboli della popolazione, nel macro, ma anche nel micro mondo locale.
Così l'area di Porta Palazzo diventa oggetto di attenzione e di interesse per generare solidarietà e accoglienza.
La 2PR è stata invitata per raccontarsi e narrare qualche pennellata della realtà multicolore del mercato e della sua gente, delle fatiche, ma soprattutto della ricchezza che può regalare la convivenza con la differenza, vissuta nel rispetto reciproco e nella serena volontà di interazione.
"I love difference", slogan della Tettoia dell'Orologio, dovrebbe diventare esperienza autentica per i residenti e i passanti: affermazione non sempre vera, purtroppo.
La nostra associazione, e molte altre con noi, ce la stanno mettendo tutta, da anni, perché lo diventi!
AI BLOCCHI DI PARTENZA ... VIA!
Sono ormai avviati a pieno regime i corsi della 2PR. Nella settimana dal 10 al 14 ottobre si sono alternate le allieve dei tre livelli di Italiano, dell'ABC della Sarta e del laboratorio di Uncinetto e Maglia. Superati i primi timidi momenti di approccio con le dinamiche nuove, con l'incastro degli orari, i volti delle maestre e i nomi delle compagne di scuola un po' da tutto il mondo, si coglie subito l'allegria dello stare insieme e la voglia di imparare cose nuove. E scatta la magia della familiarità che genera affetto e presto, confidenza! Auguri e buon cammino a tutti!
XXI GIORNATA ECUMENICA
DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
(comunicato stampa)
A(r)marsi per dialogare
Celebrazione della XXI giornata del dialogo cristiano islamico, 23 ottobre 2022
Il disarmo del cuore e della mente da tutto ciò che ci impedisce di incontrarci e dialogare è il tema su cui quest’anno celebreremo la giornata del dialogo cristiano islamico. Nonostante la ricorrenza dell’incontro di preghiera sia il 27 ottobre, anticipiamo la celebrazione alla domenica precedente per permettere a tutti di partecipare.
Quest’anno la novità sarà data dall’inserimento di giovani nel comitato organizzativo. Grazie a loro si è potuto proporre qualche iniziativa ai giovani che frequentano il centro Yallah Aurora o l’oratorio Madonna di Campagna nel sabato 22 ottobre (per informazioni scrivere a 3g.oratorio@gmail.com).
La giornata di dialogo si svolgerà presso la Moschea Taiba, via Chivasso 10f domenica 23 ottobre dalle ore 16.30 in poi con interventi di relatori (di parte cristiana e musulmana), testimonianze, preghiera e momenti di scambio.
L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono dedicare qualche ora per riflettere insieme su un tema attuale e importante per credenti e non.
LA RETE DEL DIALOGO CRISTIANO ISLAMICO
XXI GIORNATA ECUMENICA
DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
La Rete del Dialogo vi invita a partecipare all'evento: un'occasione per conoscersi, confrontarsi e scoprirsi, nonostante le reciproche diversità, animati dallo stesso desiderio di umanizzare questo nostro presente fragile e minacciato.
"Il punto di incontro fra le culture (e le tradizioni di fede) non può essere né la mia casa (chiesa, moschea...), né quella del mio vicino. Esso si trova all'incrocio delle strade, fuori dalle mura (e dalle reciproche trincee), in una terra di mezzo, dove potremmo decidere di piantare una tenda per il nostro presente" adattamento da R. Panikkar
Vi aspettiamo!
GIORNATA DELLA MEMORIA
E DELL'ACCOGLIENZA: 3 OTTOBRE
Nasce nel 2016 per ricordare. In questo caso non la shoa del genocidio nazista, ma tutte le vittime delle migrazioni, tutti i sogni "affogati" nel Mediterraneo. Storie interrotte, volti e nomi raccontati e raccolti in un lungo striscione che domenica pomeriggio, alle 18.30, forse ha dato fastidio ai passanti in Piazza Castello, ha disturbato "le vasche" dei turisti. Silenziosamente ha fatto pensare. Noi c'eravamo
CITTADINANZA ATTIVA:
GIOVANI DEL SERVIZIO CIVILE A PORTA PALAZZO
Venerdì 30 settembre la 2PR incontra i giovani del Servizio Civile inseriti nelle realtà salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Per loro una giornata sul tema dei diritti e della cittadinanza attiva, letti attraverso l'incontro con la realtà di Porta Palazzo: "porto nel cuore di Torino, luogo di derive e di approdi, spiaggia mediterranea su cui si infrangono le ondate della migrazione" (F. Vietti).
I ragazzi, in maggioranza non residenti a Torino, scoprono varie realtà: l'Ufficio Pastorale Migranti, i Vigili Urbani attivi sulla Piazza del mercato e la nostra associazione. Conoscenza, confronto, consapevolezza della complessità: strade da percorrere insieme, al di là dell'incontro di oggi.
A SUPERGA PER RIPARTIRE INSIEME
Giovedì 29 settembre, Basilica di Superga: il gruppo dei soci volontari della 2PR si ritrova per riprendere il cammino. Una giornata di ascolto e di programmazione. Si parte dalla testimonianza di don Luigi Chiampo, il sacerdote che al rifugio Fraternità Massi di Oulx rifocilla gli “invisibili della notte” in arrivo dai Balcani, che tentano di passare il valico con la Francia: una bella scrollata sul tema dell'accoglienza! Si continua, nel pomeriggio, con l'organizzazione delle varie attività in vista della prossima ripresa.
SI TORNA A SCUOLA
Concluse le iscrizioni, la 2PR organizza i test di livello per valutare le competenze e suddividere i gruppi nella varie classi di lingua italiana. Martedì 27 settembre si ritrova "il mondo" in via La Salle per affrontare "la prova".
I gruppi di Manualità: "abc" della sarta, uncinetto, ricamo e maglia, insieme ai corsi di Lingua si ritroveranno per l'inizio delle lezioni il 10 ottobre.
Mercoledì 14 settembre accogliamo in via La Salle un gruppo di giovani missionari della Consolata, ospiti a Torino insieme al loro formatore Padre Antonio Rovelli, per un corso di Formazione sulle orme del Beato Allamano e dei Santi Sociali.
Ci incontrano per conoscere l'eredità di don Bosco e vedere come le scelte sociali della chiesa di fine Ottocento si rinnovano oggi nelle nostre periferie, anche attraverso progetti come il nostro.
Lunedì 12 settembre, presso il Centro Yalla Aurora di via Chivasso 10, incontro di coordinamento del gruppo interreligioso "Rete del Dialogo Cristiano-Islamico" in vista della prossima XXI Giornata Ecumenica del Dialogo Cristiano-Islamico. "Disarmiamoci!" Il nome del Dio in cui crediamo è pace! Questo sarà il tema della Giornata, questo è il cammino di ogni nostro incontro. Grazie ai costruttori di pace, grazie a quanti parteciperanno all'evento.
Prossimamente aggiornamenti e dettagli.
Festival dell'Accoglienza 2022
A Torino, dal 9 settembre al 27 ottobre, la seconda edizione del festival: un appuntamento annuale che unisce la GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE e DEL RIFUGIATO (domenica 25 settembre), la GIORNATA della MEMORIA e dell'ACCOGLIENZA (lunedì 3 ottobre) la GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA di ESSERI UMANI (martedì 18 ottobre) e la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE (domenica 23 ottobre).
Per fermarsi a riflettere sul significato della parola ACCOGLIERE, sulle pratiche formali e informali messe in campo, sugli ostacoli e sulle sfide che caratterizzano la costruzione di territori inclusivi e coesi.
Un progetto di Ufficio Pastorale Migranti, in collaborazione con Fondazione Migrantes, Distretto Sociale Barolo, Ufficio Missionario Diocesano e con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
"Noi ci siamo!" come 2PR e come Porta delle Culture!
per INFO www.festival.upmtorino.it
Un'esperienza di confronto per crescere verso un "NOI" sempre più grande
Gruppi giovanili
scuole e servizio civile
incontri di
educazione interculturale
estate-autunno-inverno 2022
con UPM settembre-ottobre 2021
Giornata del dialogo cristiano-islamico ottobre 2021
ospiti della parrocchia delle Stimmate
e della Moschea "La Palma"