http://www.icsantamariadelcedro.gov.it/avvisi-famiglie-e-alunni/272-sportello-iride-di-ascolto-psicopedagogico.html?tmpl=component&print=1&layout=default&page=
Lo SPORTELLO D’ASCOLTO IRIDE è un servizio di promozione della salute intesa nel senso più ampio che ne dà l’Organizzazione Mondiale della Sanità: benessere fisico, psichico, socio relazionale, con obiettivi di prevenzione del disagio e delle devianze, oltre che di educazione alla gestione del proprio equilibrio mentale nel rispetto della propria individualità. Lo Sportello d’Ascolto inizialmente non si delinea quindi come un servizio in cui si effettua “Terapia” ma come un servizio che prevede “Consulenze psico-pedagogiche”. Prevede una serie di incontri (Max 3 incontri) e/o consulenze sufficienti a focalizzare il/i problema/i, tipo/i di intervento/i da programmare, il/i professionisti da coinvolgere e le soluzioni attuabili.
DESTINATARI
Studenti, Genitori e Insegnanti.
Sarà garantita la massima riservatezza. È importante sottolineare che gli studenti non potranno accedere allo Sportello di Ascolto quando in classe sono in corso verifiche e interrogazioni o sono stati programmati visite/viaggi di istruzione o altri impegni.
OBIETTIVI
- Prevenire il disagio individuale e scolastico;
- Favorire la relazione docente – alunno;
- Favorire la relazione genitore – docente;
- Favorire la relazione genitore – figlio;
- Favorire un sostegno al processo di formazione dell’identità;
- Accrescere la motivazione scolastica;
- Ampliare le capacità dei genitori di osservare il comportamento dei figli;
- Amplificare nei genitori la consapevolezza dei loro comportamenti educativi;
- Aiutare a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/debbono essere affrontate per tempo e con efficacia;
- Costituire un punto di ascolto e di confronto che favorisce la comprensione delle situazioni, accoglie le difficoltà degli utenti, genitori, docenti e degli stessi alunni;
- Facilitare i processi di relazione-comunicativi insegnanti alunni, insegnanti, genitori, genitori figli.
METODOLOGIA e INTERVENTI
Il Servizio offre una consultazione psicologica. La tutela offerta dalla segretezza professionale e il clima di non giudizio che contraddistinguono la professione dello Psicologo, favoriscono una profonda riflessione sulla propria esperienza. Lo Sportellod’Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 3 incontri, in genere sufficienti per focalizzare le soluzioni attuabili, per riscoprire le proprie potenzialità inespresse, per uscire dall’impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, il consulente si occuperà di indirizzare l’utenza presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro.
In sintesi, l’attivazione di questo Servizio sarà un’occasione per studenti:
di ascolto
di accoglienza e accettazione
di sostegno alla crescita
di orientamento
di informazione
di gestione e risoluzione di problemi/conflitti
di psicoeducazione.
Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo - relazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto:
nell’esercizio di una genitorialità piena e consapevole
nell’empowerment delle proprie competenze educative.
Nei confronti dei docenti, infine, vengono fornite specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari.
Oltre ai colloqui individuali, il Servizio offerto dalla scuola può prevedere, su richiesta dei docenti, ampio spazio dedicato all’incontro delle classi gestito con il metodo del Circle-time, allo scopo di costruire insieme una realtà in cui prendere coscienza di sé, dell’altro da sé e apertamente discutere dei propri vissuti, delle emozioni e delle problematiche tipiche dei ragazzi.
Inoltre, su richiesta, sono previsti una volta la mese, incontri con le coppie di genitori.
CONTENUTI E SEGRETEZZA
I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Tuttavia, dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante intervenire dal punto di vista educativo - preventivo, la psicologa e la pedagogista forniranno alla scuola opportune indicazioni per promuovere in seguito nuove iniziative di prevenzione-intervento.
Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori/affidatari.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
- prendendo appuntamento tramite la CASSETTA POSTALE in prossimità della Segreteria della Scuola;
- attraverso segnalazione da parte della Direzione e/o insegnanti dell’Istituto;
- tramite una mail direttamente alla psicologa e/o alla pedagogista.
TEMPI
Lo sportello è attivo durante l’intero corso dell’anno scolastico.
Per lo svolgimento delle attività sopraindicate la dott.ssa Alfano e la dott.ssa D’Auria saranno presenti:
- 2 volte al mese per gli alunni e una volta al mese con le coppie di genitori (da concordare)
- cadenza bisettimanale
- durata 3 ore – dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ( da concordare)
Si specifica la disponibilità a concordare eventuali variazioni di orario ed eventuale presenza pomeridiana in caso di richieste e/o necessità particolari.
SPAZI
Le consulenze avvengono in uno spazio messo a disposizione dalla scuola.
PROSPETTO ECONOMICO
Lo sportello è gratuito. Il calendario degli incontri scolastici, delle tematiche scelte e il totale delle ore da svolgere sono da concordare in base alle esigenze dell’Istituto.
Allegati:
logo iride (2).jpg
SPORTELLO IRIDE Autorizzazione e consenso privacy (2).doc
SPORTELLO IRIDE calendario scuola media paolo borsellino.doc
SPORTELLO IRIDE modulo di prenotazione.doc
sportello scolastico (2).jpg
sportello scolastico1 (2).jpg