NOTE INFORMATIVE
L’Associazione Pedagogica Italiana As.Pe.I. è una delle più antiche e prestigiose associazioni culturali italiane. E' stata fondata a Firenze negli anni Cinquanta da Giovanni Calò, insigne pedagogista del tempo. Da allora l’As.Pe.I. annovera tra i suoi soci studiosi di fama a livello nazionale e internazionale.
Attualmente è presieduta dal Prof. Emilio Lastrucci, professore universitario di ruolo presso l'Università di Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), dove al momento presente insegna Pedagogia Generale e Pedagogia Sociale e negli anni trascorsi ha insegnato anche Didattica Generale e Pedagogia Sperimentale. Per molti anni ha tenuto inoltre, per affidamento, l'insegnamento di Didattica Generale (Facoltà di Filosofia) e di Pedagogia Generale (Facoltà di Medicina) presso l'Università "La Sapienza" e quello di Pedagogia Generale all’Università della Tuscia, e numerosi corsi presso vari altri Atenei, in particolare l’Università di Firenze e l’Università di Siena. E’ attualmente membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Consortile “Ricerca Educativa e Processi di Sviluppo”, con sede amministrativa e coordinamento presso la Sapienza Università di Roma, coordinatore prof. Fabio Lucidi.
Come recita l’art. 3 dello Statuto, “L’associazione persegue - senza fini di lucro- scopi di natura culturale. Non ha carattere sindacale né collocazione ideologica, politica, religiosa, ma si avvale del dialogo fra persone di diverso orientamento culturale e valoriale per realizzare i propri scopi.
In particolare si propone il miglioramento e il rinnovamento della scuola e di ogni altra istituzione a carattere educativo, nonché la valorizzazione, il potenziamento e lo sviluppo degli studi e delle ricerche pedagogiche. A tal fine organizza ogni triennio un Congresso Nazionale di Pedagogia, teso ad approfondire una o più tematiche di particolare rilievo ed attualità in campo educativo e pedagogico.
La sua opera è rivolta, prevalentemente, alla realizzazione e alla progettazione di attività quali la formazione, l’aggiornamento e la qualificazione dei docenti e di quanti s’impegnano nel settore educativo.”
L’Associazione, infatti, è aperta (art. 7 Statuto) “ a docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, a docenti universitari, persone o enti che svolgono attività nel campo sociale con funzioni educative o che abbiano specifici interessi e/o competenze rispetto ai problemi dell’educazione, la cui domanda di ammissione verrà accettata dal Consiglio direttivo di una sezione e trasmessa al Comitato Nazionale di Coordinamento che ha diritto di veto.”
All’atto dell’ammissione, ciascun associato verserà la quota di associazione stabilita dal Comitato Nazionale di Coordinamento (ancora di 20 €: di questi, la metà viene versata a favore dell’As.Pe.I. centrale tramite bonifico bancario indirizzato alla Segretaria nazionale; l’altra metà rimane nella cassa della sede locale).
L’Associazione è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione come Ente qualificato per la formazione e l’aggiornamento, ai sensi del D.M. 26.09.06 177/2000, della Direttiva n. 90 /2003 (accreditamento/qualificazione), della Direttiva n.170 del 21 marzo 2016, concernente le modalità di accreditamento, di qualificazione e di riconoscimento dei corsi dei soggetti che offrono formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola, certificando ed assicurando la qualità delle iniziative formative (registrata alla Corte dei Conti il 21/04/2016).
Tali funzioni sono assunte e svolte anche dalle Sezioni Locali presenti nel territorio nazionale. Pertanto le iniziative che l’As.Pe.I. avvia coinvolgendo soggetti, istituzioni e contesti educativi, possono essere annoverate come percorsi formativi, d’aggiornamento e di ricerca per tutti i destinatari.
A partire dal primo trimestre del 2018 saranno presentate ai corsisti interessati le iniziative di formazione accreditate MIUR.
La notizia sarà disponibile anche sul sito web del nazionale https://sites.google.com/site/aspeinazionale/
Per ulteriori informazioni consultare https://www.facebook.com/AsPeiSezioneRivieraDeiCedri/