CONTESTO DI PARTENZA E FINALITA’
Le competenze da acquisire sono finalizzate all’attiva interazione con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il privato sociale) in una visione integrata dei servizi sociali e sanitari orientati all’inclusione sociale alla promozione del benessere di persone e comunità
Le innovazioni in atto nell’intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche e tecniche e competenze correlate alle scienze umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria e alla legislazione sociale.
I rapidi mutamenti della società, il nuovo concetto di salute e benessere definito dall’OMS, le dinamiche legate alla multiculturalità richiedono una formazione personale che permetta di riconoscere le problematiche legate ai diversi tipi di bisogni al fine di contribuire alla scelta, progettazione e gestione di azioni efficaci a sostegno, in particolare, di soggetti o fasce fragili
La formazione, puntando alla professionalizzazione, prevede – a partire dal terzo anno - una diretta partecipazione alle attività delle imprese socio-sanitarie e del terzo settore presenti sul territorio.
Questa organizzazione, insieme alla proposta di percorsi seminariali che privilegiano il metodo esperienziale e laboratoriale consente l’apprendimento di capacità operative spendibili in specifici ambiti lavorativi.
Il progetto propone di realizzare un’attività combinata con il territorio per produrre un modello educativo strutturato e coordinato con diversi contesti professionali al fine di facilitare l’integrazione tra dimensione teorica ed applicativa; ciò dovrebbe favorire, da un lato, una partecipazione più consapevole e motivata all’attività scolastica e, quindi, la promozione del successo formativo e un orientamento efficace alle scelte di formazione successive al diploma, dall’altro promuovere il dialogo tra scuola e territorio in una prospettiva di rete, facilitare una pratica didattica attiva e coinvolgente.
Progetto triennale 2015/16 - 2017/18
SONDAGGIO PER LA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA DELLE ATTIVITA’
RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO