Scuola Primaria di Treiso
Attività in ambito matematico: gli alunni programmano le Blue Bot per effettuare un percorso scelto. Si richiede di registrare e calcolare la lunghezza del percorso. L'attività stimola i bambini ad operare con le unità di misura, ad effettuare equivalenze, ad inventare e risolvere situazioni problematiche.
Destinatari: alunni della classe 5^ A
Scuola Primaria "F. Piccinelli"
Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria di Neive si sono cimentati con i divertenti e coinvolgenti robot: Blue-Bot, Cubetto e Ozobot. Hanno fatto muovere le Blue-Bot impostando un percorso per mezzo dei comandi. Con Cubetto si sono divertiti a impostare i percorsi con i bottoni di direzione e verificandone l’esecuzione. Infine utilizzando gli Ozobot, che sono risultati i preferiti, hanno disegnato liberamente sui fogli i percorsi che l’Ozobot poi seguiva.
La robotica è in grado di coinvolgere attivamente gli studenti aumentando il loro interesse per l’attività scolastica. Queste attività hanno favorito il dialogo, la comunicazione e il confronto tra gli alunni..
Realizzazione di un corto che presenti il percorso interdisciplinare di tecnologia e di italiano. Partendo dal coding i bambini impareranno ad utilizzare in modo autonomo alcuni strumenti di robotica educativa.
Destinatari:
Alunni delle classi 2^A , 2^B, 2^ C, 2^E
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL COMPITO DI REALTA' PROGRAMMATO
INSERIAMO I VIDEO PRODOTTI NELLE NOSTRE CLASSI RELATIVI AL PROGETTO
SCUOLA PRIMARIA DI TREISO
Osservazioni e sperimentazioni con gli OZOBOT, piccoli robot in grado di seguire linee tracciate con pennarelli colorati. Grazie a questa loro caratteristica tracceremo vari tipi di linee e osserveremo il loro comportamento.
Sperimentiamo cosa accade quando i piccoli robot viaggiano su:
1- rette PARALLELE o su rette INCIDENTI
2- linee APERTE linee CHIUSE
Destinatari: alunni della classe 3^ A
SCUOLA PRIMARIA DI TREISO
Attività in ambito geografico. Dopo aver creato un percorso con le principali attrazioni della città di Milano i bambini son invitati a programmare le Blue Bot affinché si spostino in modo corretto nel percorso stesso. Attività che stimola la capacità dei bambini di utilizzare gli indicatori spaziali studiati nel corso dell'anno scolastico e la capacità degli stessi di collaborare, in modo funzionale, al raggiungimento dello scopo prefissato.
Destinatari: alunni della classe 2^ A
SCUOLA PRIMARIA DI TREISO
Vi è mai capitato di essere fermati da un turista inglese per dare delle indicazioni su qualche luogo? Se ora capitasse a noi, sapremmo come rispondere!
Grazie a Blue Bot abbiamo creato dei percorsi tra i principali luoghi di una città (school, greengrocer’s, cinema, playground, ecc..) usando i comandi in lingua inglese (go, straight on, turn left, turn right......) abbiamo completato fatto muovere i piccoli robot sul piano quadrettato; e ci siamo espressi in inglese nel dare le indicazioni ( " at the restaurant turn on the right ....., "the school is behind the butcher’s" ....).
Gli alunni di classe quinta
SCUOLA PRIMARIA DI TREISO
Nel breve video gli alunni della classe terza hanno realizzato dei percorsi per i piccoli robot OZOBOT
Le consegne da rispettare erano due, il percorso doveva essere riferito ad HALLOWEEN e i robot dovevano percorrere tutto il disegno o la scritta senza fermarsi. Non tutti ci sono riusciti, ma era il loro primo tentativo . . . MIGLIORERANNO