ArcheoTeatro 2024 Palcoscenici Rupestri

11 spettacoli - 5 siti - 3 parchi archeologici in Valcamonica (BS)

 

Direzione artistica: Virgilio Patarini e Sergio Scorzillo

Organizzazione: Zamenhof Art, in collaborazione con ArchExperience, Reading Gaol e Agriturismo Il Viandante


Parco archeologico di Luine, Darfo Boario Terme (BS); Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (BS);  Parco archeologico di Sellero (BS).


Dal 1 giugno al 5 ottobre 2024


Dalla Preistoria rivisitata in chiave comica, parodistica e scanzonata (“Sotto Roccia” di Piricò) alla rilettura con linguaggio moderno di miti greci come quelli di Medea, Edipo, Cassandra, Elettra, di personaggi shakesperiani come quelli di Amleto, Riccardo III e le Streghe di Macbeth o della letteratura russa come il “Pazzo” di Gogol (operata da autori contemporanei come Nero, Pruner, Scorzillo, Patarini), il ricco e variegato palinsesto di questi “Palcoscenici Rupestri” prevede ben 11 appuntamenti in 5 differenti siti archeologici del primo sito Unesco italiano, in Valcamonica, dal 1 giugno al 5 ottobre 2024: un efficace connubio tra siti archeologici di grande importanza e collocati in luoghi di straordinaria suggestione anche paesaggistica e storie e personaggi eterni del mito, del teatro e della letteratura. Un incontro magico, sempre all’imbrunire, tra Natura, Archeologia e Teatro.

La direzione artistica della rassegna è stata affidata a Virgilio Patarini e Sergio Scorzillo, che firmano anche alcuni dei testi e delle regie.

Tra i protagonisti di una o più delle piece in scena, oltre a Patarini (Pazzo) e Scorzillo (Riccardo III, Macbeth e Edipo), segnaliamo l’attrice milanese Domitilla Colombo (Lady Macbeth, Medea, Elettra), il varesino Alessandro Baito (Amleto), il lodigiano Riccardo Fritz Piricò (Sotto Roccia) e la giovane emergente bresciana Ilaria Marini (Strega, Cassandra, Maggie).

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Zamenhof Art, in collaborazione con ArchExperience, Reading Gaol e l’Agriturismo Il Viandante. I parchi archeologici coinvolti: il Parco di Luine, a Darfo Boario Terme, Il Parco di Sellero, localita Carpene, la Riserva delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (siti archeologici di Foppe di Nadro, Castello di Cimbergo e Sottolaiolo di Paspardo)