L’APS Famiglie Fuori Gioco è una associazione di volontariato e di promozione sociale che nasce a Potenza il 18 marzo del 2010, fondata dal dott. Luigi Urga, assistente sociale che ancora oggi collabora attivamente nella nostra sede.
L'associazione ha lo scopo di promuovere la prevenzione, la sensibilizzazione ed il trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo patologico.
Dal 2022 l'associazione sviluppa il progetto "DipendeDaTe" per sostenere e sensibilizzare sulla tematica della dipendenza affettiva.
L’associazione si occupa di:
prevenzione (nelle scuole; enti pubblici e privati...)
promozione, informazione, sensibilizzazione (stand informativo...)
formazione
trattamento ( gruppi A.M.A)
della dipendenza da Gioco d'Azzardo Patologico e della dipendenza Affettiva
Il gruppo A.M.A. (auto-mutuo-aiuto) è un insieme di persone che hanno scelto volontariamente di trovarsi alla pari, intorno al tema o problema comune del gioco d’azzardo patologico, nel desiderio di affrontarlo con gli altri. L'obiettivo è di creare solidarietà, scambio dei vissuti e riflessioni reciproche senza giudizio ("rispecchiamento").
Ogni gruppo ha la presenza di un facilitatore di gruppo (psicologo) che coordina e supporta.
I gruppi A.M.A. trovano la propria origine nell’ approccio ecologico sociale di Hudolin con partecipazione familiare; di fatti, nei gruppi non partecipano solo chi riscontra il problema del gioco d'azzardo, ma anche un suo accompagnatore/familiare.
L’ingresso nel gruppo è preceduto da un colloquio preliminare conoscitivo e motivazionale, svolto dagli operatori dello staff.
I gruppi hanno una cadenza settimanale.
Il Disturbo da Gioco d'Azzardo Patologico (GAP o DGA) è una dipendenza comportamentale che si manifesta con un bisogno persistente e incontrollabile di giocare d'azzardo, non potendo resistere all'impulso di "sfidare la sorte, il caso", investendo sempre più tempo e denaro a tale attività.
La patologia progredisce attraverso diverse fasi e può portare a problemi finanziari, sociali, affettivi e fisici.
Il giocatore che è vicino alla problematica inizia ad avere sintomi come:
Irritabilità e irrequietezza quando si smette di giocare.
Pensieri ossessivi legati al gioco.
Aumento della necessità di giocare di fronte a stress, ansia o depressione.
Tentativi falliti di controllare o ridurre il comportamento del gioco o di rincorrere le perdite.
Menzogne e occultamento delle perdite finanziarie.
Isolamento sociale e trascuratezza degli impegni.
Il GAP non conosce età, colpendo i giovanissimi, le persone adulte e la terza età. Non fa distinzione di ceto sociale; difatti possono essere affetti da tale problematica sia persone con proprie disponibilità economiche, sia persone che hanno difficoltà finanziarie. Infine, il gioco d'azzardo non fa differenza di genere: anche le donne possono essere segnate gravemente da tale dipendenza.
POTENZA
Lunedì
19.00 - 20.30
POTENZA
Martedì
18.30 - 20.00
POTENZA
Venerdì
19.00 - 20.30
PRESIDENTE
Dott.ssa Roberta Santopietro
Psicologa clinica e di comunità
Criminologa
Presidente dell’associazione dal 2025.
Inizia il suo percorso associativo come tirocinante psicologa nel 2021 e dopo l’abilitazione, nel 2022, rimane in associazione come psicologa volontaria.
Facilitatrice nel gruppo AMA del Venerdì sul gioco d’azzardo patologico.
Dal 2022 intraprende in associazione il progetto DIPENDEDATE con il gruppo AMA sulla dipendenza affettiva.
VICE PRESIDENTE
Michele Cusato
Entra nel 2012 in associazione per un suo percorso personale nei gruppi AMA sul gioco d’azzardo patologico.
Presidente dell’associazione dal 2013 al 2024. Ne diventa vice nel 2025
Attivo per la prevenzione e sensibilizzazione con progetti, interventi e convegni sul gioco d’azzardo patologico.
La sua esperienze è ad oggi una testimonianza di vita per molti.
Dott.ssa Gelsomina Salvia
Psicologa clinica
Psicodiagnosta
Dal 2018 psicologa volontaria presso l’Associazione con ruolo di facilitatrice del gruppo AMA del Martedì nel trattamento del gioco d’azzardo patologico.
Dott.ssa Cecilia Caggianese
Psicologa clinica Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale
Facilitatrice nel gruppo AMA del Lunedì sul gioco d’azzardo patologico dal 2019.
Dal 2022 intraprende in associazione il progetto DIPENDEDATE con il gruppo AMA sulla dipendenza affettiva.
Dott.ssa Carmela Lovaglio
Psicologa clinica
Inizia il suo percorso associativo come tirocinante psicologa nel 2023 e dopo l’abilitazione, nel 2024, rimane in associazione come psicologa volontaria.
Dal 2025, diventa co-facilitatrice nel gruppo AMA del Lunedì sul gioco d’azzardo patologico.
Giuditta Inglese
Facilitatrice
Entra nel 2020 in associazione per una sua crescita personale e professionale.
Nel 2023 rimane in associazione come volontaria diventando facilitatrice nel gruppo AMA del Giovedì sul gioco d’azzardo patologico, nella sede distaccata dell’associazione sita a Lagonegro.
Avv. Stefania Pietrafesa
Avvocato
Conosce l’associazione nel 2024 partecipando come relatrice ad una giornata informativa in associazione dal titolo “L’amministratore di sostegno”.
Entra a far parte dell’associazione nel 2025 per sostenere con il suo operato di avvocatura le problematiche legali inerenti al gioco d’azzardo.
Avv. Lucia Rosa
Avvocato
Dal 2020 collabora, in qualità di Avvocato, con l’associazione per la prevenzione ed il contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo.
Tra i principali progetti realizzati: le docenze formative in favore di operatori del settore per Asp ed Asm.
Dal 2024 diventa consulente legale, in particolare per le attività stragiudiziali.
Sede principale: Via Tirreno 30 - Potenza
(di fronte parco giochi "Mariele Ventre" - Potenza)
EMAIL: famigliefuorigioco@gmail.com
PEC: famigliefuorigioco@pec.basilicatanet.it
SOCIAL: APS Famiglie Fuori Gioco (Facebook)
aps.famigliefuorigioco (Instagram)
346 3014002
(numero per chiedere info o supporto - h24)