Analisi funzionale della metropoli catalana
Diagramma infografico della strategia d'esecuzione
Maggio 2017
Laboratorio di Sintesi + Progettazione Urbanistica (Kore+ETSAV)
Questo workshop, organizzato dalla Kore e dall’ETSAV in collaborazione con le università di Trento, Reggio Calabria e Catania, ha trattato il tema dello spazio pubblico in un contesto storicizzato e denso come quello del Carrer de Sant Pere Mitjà del centro storico di Barcelona. Si richiedeva di trovare alcune soluzioni che potessero attivare questa via che, seppure posta in un’area nevralgica della metropoli catalana, appare quasi sempre vuota e priva di qualsiasi funzione.
Il lavoro è stato suddiviso in 5 punti di vista: piani terra, piani superiori, nodi, connessioni e attività temporanee. Il gruppo di lavoro con cui ho partecipato ha sviluppato il tema dei piani superiori. Analizzando le attività prettamente legate all’artigianato dell’area e gli spazi di interesse in disuso si è pensato a esposizioni e attività dei laboratori al livello delle terrazze del quartiere. Per fare ciò è stato ipotizzato una servitù di passo di alcune scale private e il comodato d’uso delle terrazze, delle corti e di alcuni alloggi non utilizzati presenti nel quartiere. Il risultato è un ampliamento dello spazio pubblico, rappresentato in sezione a partire dalla pianta dello spazio pubblico di Roma disegnata da Nolli. Un ribaltamento di questo concetto sull’asse verticale, che segue i parametri di sostenibilità, ridistribuzione, partecipazione e memoria dell’identità del barrio.
Le 5 parti del progetto risultano, alla fine, tutti compatibili tra loro per una strategia progettuale completa. Il lavoro è stato presentato, inoltre, alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, al progetto ONU UN-Habitat e al Festival Nazionale delle Città Metropolitane 2017 di Napoli.