Podcast in english made with NotebookLM
Audio descrizione in italiano fatta con NotebookLM
L'ergonomia cognitiva è divenuta una disciplina centrale con l'avvento delle nuove tecnologie digitali. Il volume nella prima parte offre una breve storia dell'ergonomia cognitiva e delle nuove sfide che si prospettano per questo settore. Successivamente viene analizzato il modo di operare dell'ergonomo cognitivo o cognitive designer, attraverso i metodi dello human-centered design e i mindsets del design thinking.
L'ergonomia come disciplina scientifica nasce nel corso della seconda guerra mondiale per sopperire alle lacune della progettazione ingegneristica nella produzione di soluzioni tecnologiche avanzate. Eppure ancora in molti contesti produttivi la progettazione Human-Centered è più un'operazione di marketing che un modo consolidato di operare. Essere maggiormente consapevoli del ruolo svolto dalla psicologia nel dare vita ad alcune delle innovazioni più importanti per la nostra realtà, quali Internet e il Personal Computer può aiutare a dare all'ergonomia il peso che merita nella ideazione e progettazione di prodotti e servizi.
Le forme più elevate del nostro pensiero sono sempre mediate dal ricorso a strumenti. Così come un fabbro può fare ben poco con le nude mani cosi la mente umana può fare ben poco senza gli strumenti concettuali e materiali che la nostra specie ha prodotto nel corso della sua storia sociale.
Keynote Speech at the Epique 2011 Conference, held in Metz, France, on Tuesday 6th September 2011. epique2011.sfpsy.org/