SmartCER
Un progetto che riguarda le Comunità Energetiche Rinnovabili. Stiamo ricercando e implementando algoritmi di Reinforced Learning per migliorare la gestione dell'energia delle reti (pannelli solari in fabbriche e relative batterie). Al centro di questi studi ci sono le Comunità Energetiche: organizzazioni, anche di cittadini, che condividono la produzione solare. L'obiettivo è trovare le massime ottimizzazioni della produzione, dell'immagazzinamento e dell'uso dell'energia.
HEART
Un progetto legato alla Sanità e alla prevenzione. Stiamo ricercando e prototipando un sistema di intelligenza artificiale multi sensore per prevedere il rischio di infezione dei pazienti sottoposti a un intervento chirurgico. Nel dettaglio, il sistema analizzerà: la storia clinica, le note mediche, le attività dell'intervento (anche attraverso video visivi e dati sensoriali) per dare un punteggio di rischio di infezione e per evidenziare la motivazione di questo punteggio. Utilizziamo LLM, dati sensoriali, video e relativi algoritmi di Machine Learning. L'obiettivo è fornire un punteggio di rischio accurato per contribuire alla prevenzione delle infezioni.
Cracker Breaker
Sistema di difesa preventiva e customizzata dagli attacchi informatici per le PMI. Questo progetto è legato alla sicurezza informatica. Siamo nella fase di proposta/scoperta del prototipo e sperimentiamo nuovi approcci, anche con le ultime capacità di LLM di illustrare il codice. L'obiettivo è utilizzare i più recenti algoritmi di rilevamento delle anomalie per individuare attività pericolose nei log di firewall e antivirus, spiegandole in modo comprensibile.
Musica da indossare
Un sistema in grado di comunicare la musica a un pubblico sordomuto. In questo progetto ci si concentra sulle terminazioni libere, tramite il mapping del rapporto tra suono ed elettrostimolazione. L'obiettivo è l'inclusività sensoriale.
In tutti questi progetti vi è la partecipazione attiva di aziende private.
ATLAS ha l’obiettivo di realizzare un servizio di RTLS indoor e outdoor di nuova generazione per l’ambiente ospedaliero basato su varchi motorizzati IoT, tecnologie BLE, Computer Vision, Deep Learning, Edge Computing e nuovi sistemi di motorizzazione brushless .
Il progetto ATLAS si occuperà di ottimizzare i seguenti processi:
il flusso dei pazienti e dei dipendenti
la gestione della densità e numero di persone presenti all’interno di un edificio ai fini della corretta esecuzione e messa in servizio dei piani di evacuazione in caso di emergenza
la gestione di situazioni di pericolo per la sicurezza del personale legate ad eventi accidentali o dolosi
il tracciamento dei beni finalizzato all’ottimizzazione della logistica ed alla riduzione di eventuali furti
Il progetto FIND intende realizzare un innovativo “sistema di formazione” che propone un’applicazione sistematica e validata delle tecnologie moderne (Realtà Aumentata, Robotica, Automazione, Sensoristica, Cloud, IoT, Big-data, Realtà Virtuale), capisaldi dell’Industria 4.0, per diffondere informazione e formazione nelle aziende in modo innovativo e high tech con la possibilità di utilizzare inoltre le informazioni così acquisite per l’ottimizzazione dei processi aziendali in un’ottica di fabbrica intelligente.
Il progetto ASSIST ha come finalità la costruzione di un prototipo di Sistema di Accoglienza basato su un Collaborative robot (CoBot) con funzionalità innovative per il riconoscimento facciale, interpretazione del linguaggio e comunicazione vocale in grado di svolgere azioni di ASSISTente per la gestione degli ingressi, la gestione delle richieste, per l’abilitazione degli accessi e la security.
2009- 2012 IT – Regione Toscana - SoYoung
2009/2012 IT – Indesit - Wealthy Well being and food experience
2009/2012 IT – Softec - MIE Mobile Internet User Experience
2009/2011 IT – SECO - DITE Digital trend in everyday life
2007/2010 IT – CPSA, Wi-Roni: Le tecnologie del Web per l’arredo urbano
2007/2008 EU Minerva Programe - Puente: Design experience for intergenerational learning
2005 - IT - Consultant of the Public Prosecutor 's Office of Bologna concerning the Safety Mangemnet of train-traffic control
2004/2008 - EU NoE - Member of the Core Group of the Network of Excellence KALEIDOSCOPE: Concepts and Methos for Exploring the Future of Learning with Digital Technologies.
2004/2008 - EU IP - Member of the multidisciplinary team for the Integrated Project, Palpable Computing PALCOM – A new perspective in Ambient Computing.
2004/2005 - EU IP - Partner of the Integrated Project. Intelligent Cities INTELCITIES.
2000/2003 - EU Training and Mobility Program - Complexity in Social Science COSI.
2002 - EU Eurocontrol - Partner of the CREA! Project (Creative Research Environment for ATM) funded by Eurocontrol EC, within the CARE Innovative Action Programme.
2000/2002 - EU - IST programme - Partner of the i-Mass project
2000/2001 - Scientific coordinator of the team assessing the Law and Regulation for supporting safety in Railways Transportation, within the research program of the Italian Ministry of Labour.
2000 - Head of the team designing the Train Form for supporting the management of train driving by the Trenitalia Machinists. (role: managing the whole design process).
1999 - Member of the National Railways team for designing the new train traffic management system of Pisa Centrale, Italy (role: Activity analysis, user requirements)
1999/2002 - Head of the multidisciplinary team designing a web services for supporting the access and use of the services by people with special needs in a National Italian Park (role: managing the whole design process), within the SAUL project of the ITA - MURST - PPST programme.
1998/2001 - Member of the multidisciplinary team designing a virtual and physical story world for supporting the development of narrative competencies in children (role: activity analysis, activity model, user requirements, mock-ups design, testing, evaluation), within the POGO project of the EU - Esprit I3 programme. Following the requests this Deliverable is available for download: POG0 Deliverable 99001 - Theoretical Framework: Narrative and Learning
1998 - Consultant of the Public Prosecutor 's Office of Torino concerning the Procedures assuring safety in rail yards.
1997/2001 - Member of the multidisciplinary team designing a wireless system for supporting user experience in museum (role: activity analysis, early concept design). within the HIPS project of the EU - Esprit I3 programme.
1997 - Head of the Human Factor Group of the National Commission on Safety Transportation, established by the National Railways to assess the reliability of the Italian Railways System after the "Piacenza Accidents"
1997 - University Liaison of 8 student design teams applying UCD approach to the design of distributed system for multiple users, within the Apple Design Project '97. The future of the libraries.
1996/1998 - Member of the multidisciplinary team designing a web browser for supporting people with different abilities (role: activity analysis, user requirements, mock-ups design, testing, evaluation), within the AVANTI project of the EU - ACTS programme.
1996 - University Liaison of 6 student design teams applying UCD approach to the design of information communication appliances, within the Apple Design Project '96. Communication technologies for supporting communities.
1994/1995 - Member of the multidisciplinary team designing the concepts and mock-ups of the Information Cooperative for Sharing and Analyzing Earth Observation data, within the EU project Centre for Earth Observation (CEO)
1993/1994 - Member of the research team developing an "Human Error Analytical Taxonomy" for carrying out safety audit analysis in chemical plants, within the Science and Technology for Environmental Protection (STEP) European programme.
1990/1992 Researcher for the CNR Project of Counterfactual Thinking in Fault Diagnosis
1989/1991 Researcher for the CNR - Alenia Project on Human Error in Air traffic Control
1988/1989 Researcher for the ENIMONT Project of Human Error in Chemical Plat
1985/1988 Researcher for the CNR Strategic Project FATMA
1985/1987 Researcher for the CECA Project on Hot-Strip Mill at the Italsider plant Taranto
1982/1985 Researcher of the ENEA-CNR Team on Man-Machine Interface for safety-critical system. Nuclear Power Reactor TRIGA