Questa chiesa «in regione Transtyberim» di Roma fu voluta dal Papa Clemente VIII e affidata ai Carmelitani Scalzi con la bolla “Sacrarum Religionum” del 20 marzo 1597. È stata costruita sul posto dove sorgeva una piccola ma prodigiosa edicola della Madonna ai piedi di una scala, da cui il titolo di S. Maria della Scala.

Questo convento divenne il principale centro di diffusione del Carmelo Teresiano dentro e fuori d’Italia, in Francia, Paesi Bassi, Polonia, Persia, India.

La chiesa iniziale su disegno di Francesco Volterra fu ingrandita nel 1610. Dal 1617 si venera laterale, a sinistra dell’altare maggiore.

Dal 2001 la cura pastorale e l’animazione spirituale della chiesa sono affidate alla cominità internazionale dei Carmelitani Scalzi per studi di specializzazione a Roma.

Siamo a disposizione del nostro meraviglioso quartiere di Trastevere e di tutti coloro che vorranno onorarci di una grandita visita.