SPEZIERIA DEI PADRI CARMELITANI SCALZI

La tradizione Carmeliatana e l’esperienza secolare dei frati nell’uso delle erbe ci ha tramandato preziosi consigli nell’impegno delle stesse.

Alcune piante sono state particolarment apprezzate per le loro benefiche proprietà.

L’ERBARIO CARMELITA CONSIGLIA:

Depurativo vegetale: L’Ononide depurativa, antireumatica, antisettica delle vie urinarie, regola la diuresi ed il fegato appesantito , combatte l’ipertensione, le affezioni cutanee e il diabete. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere l’infuso in poca acqua minerale in ragione di 30 gocce al mattino.

Grani della Salute: La Manna regola l’intestino, è un lassativo leggero e rinfrescante adatto anche ai bambini ed alle persone anziane. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere 3 tronchetti di erbe prima di coricarsi accompagnati da un sorso d’aqua.

Tronchetti del bell’aspetto: L’erba delle perleo Migliarino è un dimagrante naturale, favorisce il consumo dei grassi che l’organismo non brucia e tende ad accumulare, è quindi un aiuto per combattere il sopreppeso e la cellulite. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere 2 tronchetti 2 voltare al dì prima dei pasti principali accompagnati da un bicchiere d’acqua.

La buona notte dell’eremita: I fiori di Luppolo indicati nei casi di insonnia, stress, nervosismi, per soggetti ansiosi e con problemi di tachicardie. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere l’infuso diluito in acqua in ragione di 30 gocce prima di coricarsi.

Perle della Saggezza: Il Ginko indicato nei casi di affaticamento mentale e fisico ad esempio per gli studenti, i lavoratori e come elisir di lunga vita per i meno giovani. Allevia il mal di testa e migliora la circolazione sanguina, eliminando i gonfiori agli arti e le conseguenti senzazioni di dolore e di disagio. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere l’infuso in ragione di 30gocce in poca acqua al mattino.

Tonico del Missionario: Le bacche di Sanchisandra creano una sensazione di benessere e migliorano leprestazioni fisiche e le resistenza, facilitano la concentrazione e combattono la depressione, regolano la funzionalità degli organi interni, rafforzano il sistema immunitario. Per un corretto uso alimentare è preferibile assumere l’infuso in ragione di 30 gocce in poca acqua al mattino appena alzati.

Sciroppo Balsamico: Le gemme di Pino conosciute per le loro proprietà balsamiche delle vie respiratorie, alleviano la tosse, la raucedine, la bronchite, i disturbi influenzali. Per un corretto uso alimentare è preferibile assumere lo sciroppo in ragione di 1 cuchiaio 2 volte, mattino e pomeriggio.

Amaro Robur: L’influsso di corteccia di China per le proprietà digestive ed epatoprotettrici, aiuta le digestioni lente e difficili. Si consiglia: come aperitivo o digestivo, assoluto o con ghiaccio; come dissetante, con acqua minerale, a qualunque ora.

Flora Silvestre: Le foglie di scorze di limoni rinfrescanti, balsamiche, stimolano la digestione. Dopo lauti pasti, con moderazione.

Elisir del Carmelita: Le radici di Curcuma utili nei bruciori di stomaco, riducono le formazioni di gas nell’apparato digerente e nell’intestino. Una dose nei momenti di bisogno.

Acqua della Scala: La lavanda, rimedio tradizionale per il mal di testa, congestioni del fegato, dolori reumatici, nausee, allergie, emicranie, e la debolezza generale organica. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere l’infuso in un ½ bicchiere d’acqua in ragione di 1 cucchiaio, mattina e sera.

Gocce del Carmelita: I semi di Anice utili nelle digestioni difficili, con senso di pesantezza hanno proprietà sgonfianti, alleviano gli spasimi gastrointestinali; sono altresì utili nei casi di asma e di tosse persistente. Per un corretto uso alimentare è preferibile assumere l’infuso in poca acqua in ragione di 1 cucchiaio dopo i pasti.

Acqua di Melissa: La Melissa calmante, rilassante, è utile nei disturbi del sonno, nei dolori mestruali, nelle sintomatologie della menopausa e nei casi di melanconia. Per un corretto consumo alimentare è preferibile assumere l’infuso in un ½ bicchiere d’acqua in ragione di 1 cucchiaio prima di coricarsi.

Mignon Liquori:

Caramelle Assortite: Frutti di bosco, Agrumi, Pino, Orzo, Propoli, Anice

Crema Rossa: Un massaggio con questa crema ricca di Canfora, Menta Piperita ed Eucalipto, dona una piacevole e benefica sensazione di calore alle articolazioni e alla muscolatura contratta.

Crema alla Calendula: Crema viso con Calendula per uso quotidiano. Soffice e leggera, ottima per tutti i tipi di pelle; ideale per normalizzare il livello di idratazione. Apporta una sensazione di fresco benessere e tonicità. Protegge dall’azione del freddo e del vento.

Sciroppo di Mirtillo, Ginseng e Pappareale: Contribuisce a mantenere efficiente la vista e tonifica l’organismo. Si consiglia di assumere 1 cucchiaio 2 volte al giorno al mattino e nel primo pomeriggio.

Sali Balsamici Defatiganti: Versarne qualche cucchiaio nell’acqua calda della vasca: sciogliendosi completamente doneranno alla pelle un grande effetto benessere con la loro delicata azione defaticante e tonificante. Per un pediluvio antifatica versarne 2 cucchiai in acqu calda ed immergere le estremità per qualche minuto.

Gel Podalico: A base di principi attivi vegetali ricco di Menta Piperita dona piacevole benessere alle estremità affaticate. Il gel è utile per i piedi, ad uso quotidiano.

Olio 31:

1. Per una salute cura del corpo. Dopo il bagno o doccia, al risveglio per meglio affrontare la giornata dona freschezza e deodora. Utilizzare 4 gocce di Olio 31 per frizionare il petto, collo, schiena, braccia, gambe e piedi.

2. Contro i postumi della stachezza. Massaggiare fronte, tempie, nuca ed i muscoli del collo e delle spalle utilizzando 4 gocce di Olio: avvertirete immediatamente l’effetto stimolante, rinfrescante ed antifatica.

3. Prima e durante le attività sportive. Prima di effetuare camminate o gite in montagna, massaggiare con alcune gocce di Olio braccia, gambe e piedi: ripetere l’operazione durante le brevi pause e dopo l’attività sportiva.

4. Come balsamo rigenerante. Intingere con 3 gocce di Olio 31 il fazzoletto ed aspirare con il naso, oppure versarne almeno 10 gocce in acqua calda e respirarne le essenze balsamiche.

Castagne allo Sciroppo – Mirtilli allo Sciroppo

Miele di Acacia – Miele di Arancio – Miele e Mirtilli – Miele Millefiori Colluttorio