A questo indirizzo sono disponibili esercizi sulle tipologie dei temi d’esame, quiz di autovalutazione, simulazioni d’esame (senza domande di teoria).
Gli studenti che hanno degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) sono invitati a seguire i corsi di riallineamento presenti su questa piattaforma.
W. Dambrosio, "Analisi Matematica. Fare e comprendere”, Zanichelli Ed.
J. Stewart, “Calcolo. Funzioni di una variabile”, Apogeo Ed.
Gli esami si svolgono in aula informatica al Dipartimento di Matematica (via Carlo Alberto 10).
Per sostenere l’esame gli studenti devono essere provvisti delle credenziali SCU.
L’orario dell’esame riportato sul portale di ateneo è puramente indicativo perché gli studenti possono essere convocati in più turni. Nei giorni precedenti all’esame gli studenti verranno convocati, eventualmente a gruppi, tramite email.
Non è consentito usare materiale di supporto né calcolatrice, al di fuori di quella di Windows che si trova sul pc al momento dell’esame. Fanno ovviamente eccezione gli studenti disabili e con DSA che necessitano di supporti specifici.
L’esame comprende un quiz preliminare di accertamento delle competenze di base comprendente 5 domande. Per accedere alla prova d’esame vera e propria occorre rispondere correttamente ad almeno 4 domande su 5 del quiz. Il punteggio del quiz non influisce sul voto dell’esame. Una volta superato il quiz si accede alla prova di calcolo, e successivamente a quella di statistica.