Caratteristiche
La morfologia del gatto birmano è unica, identificando questa razza rispetto a tutte le altre.
In campo europeo si fa riferimento alla Federation Internationale Féline
(FIFe, www.fifeweb.org), che norma le caratteristiche di ogni razza di gatto. A questo organismo aderiscono oltre 40 associazioni nazionali, tra cui l’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI). In campo internazionale oltre alla FIFe esistono diverse associazioni feline internazionali che contano diversi aderenti: (GCCF, Governing Council of the Cat Fancy; CFA, Cat Fanciers' Association; TICA, The International Cat Association; WCF). Tutte queste associazioni, insieme all'ACF (Australian Cat Federation), al CCC of A (Co-ordinating Cat Council of Australia), al NZCF (New Zealand Cat Fancy) e al SACC (Southern African Cat Council), che fanno parte del World Cat Congress.
Taglia media
Testa con forma costituita da ossatura robusta, fronte leggermente arrotondata, guance piene e abbastanza arrotondate, naso di media dimensione e con tipica indentazione, mento in linea.
Le orecchie sono piuttosto piccole e con punte arrotondate, inclinate verso l’esterno della testa e pertanto distanziate.
Gli occhi sono leggermente ovali e di colore decisamente blu.
Il corpo è allungato (più massiccio nel maschio rispetto alla femmina).
Le zampe sono corte e robuste con piedi arrotondati. Sono caratteristica fondamentale e speciale i cosiddetti “guanti”, cioè il colore dei piedi anteriori e posteriori che deve assolutamente essere bianco. I guanti si devono fermare all'articolazione o al passaggio tra dita e metacarpi, al di sopra dei quali non devono estendersi. Possono essere tollerati guanti bianchi leggermente più alti sui piedi posteriori, mentre sul retro dei piedi posteriori i guanti bianchi formano una punta. Il "gambaletto" o "sperone" ideale forma una V rovesciata e si estende fino a ½ o 2/3 della distanza tra piede e calcagno. Speroni più alti o più bassi sono ammessi, purché non superino il calcagno. E' importante che i guanti siano di lunghezza equivalente e che l'estensione del bianco sia simmetrica sulle zampe anteriori e posteriori o su tutte e quattro.
La coda ha lunghezza media, portata a pennacchio.
Il pelo è da lungo a semilungo a seconda della parte del corpo presa in considerazione: corto sul muso, si allunga gradatamente sulle guance e la gorgiera è ben fornita, lungo sul dorso e sui fianchi, tessitura setosa, poco sottopelo. Il colore presenta tutte le caratteristiche del gatto colourpoint, ma i quattro piedi sono bianchi (guanti). I "point", cioè le punte (che includono muso, orecchie, zampe, coda e genitali) devono essere di colore uniforme e presentare contrasto con il colore del corpo e solo nei gatti adulti il colore dei point e del corpo è completamente sviluppato.
La femmina adulta pesa 3-4 Kg, il maschio 4-5 Kg.
L’aspettativa di vita è di 12-16 anni.
Carattere
Il gatto birmano ha temperamento docile, tranquillo, ama la gente (in particolare i bambini) ed è predisposto al gioco. E’ simpatico, intelligente, facilmente addestrabile e mai aggressivo. Si adatta ottimamente alla coesistenza con altri animali domestici (sia altri gatti sia cani).
Il suo ambiente ideale è la casa (e al massimo il giardino), in cui ama muoversi liberamente e molto spesso.
Il gatto sacro di Birmania è identificato tramite codici che consentono di individuare colore e disegno e ogni associazione felina adotta sigle proprie.
I codici che riscontriamo con maggiore frequenza sui pedigree del gatto sacro di Birmania in Italia sono i codici EMS (Easy Mind System). Il sistema EMS della FIFe è stato messo a punto per potere avere un sistema di immediata e facile identificazione del gatto di razza. E' composto da tre lettere iniziali maiuscole (SBI nel caso del gatto birmano), seguite da una lettera minuscola che identifica il colore (per esempio n per il seal point). Ogni lettera identifica un singolo colore. Segue un numero che identifica il disegno del mantello: per quanto riguarda il gatto birmano l'unico numero è il 21, che identifica il tabby, cioè la tigratura.
Facendo riferimento alla classificazione della FIFe, a cui aderisce l’ANFI, questa è la classificazione:
COLORE CODICE EMS
Seal/Blue/Chocolate/Lilac/Red/Cream POINT SBI n/a/b/c/d/e
Seal/Blue/Chocolate/Lilac TORTIE POINT SBI f/g/h/j
Seal/Blue/Chocolate/Lilac/Red/Cream TABBY POINT SBI n/a/b/c/d/e 21
Seal/Blue/Chocolate/Lilac TORTIE TABBY POINT SBI f/g/h/j 21
Si identifica il gatto birmano dal POINT, che è rappresentato da muso, orecchie, zampe, coda e genitali.
Seal point indica colore marrone scuro o nero ed è la versione cromatica originale del gatto birmano.
Blue point indica colore grigio-blu.
Chocolate point è caratterizzato da colore da marrone chiaro a marrone intenso.
Lilac point è grigio-rosa con tendenza al lilla.
Red point è caratterizzato da colore arancione tendente al rosso.
I tortie point presentano distribuzione casuale del colore riportato in denominazione (assimilabile alla tartaruga).
I tabby point presentano il disegno tigrato con anelli sulla coda e sulle zampe e sulla fronte si rileva una M marcata.
Infine nel tortie tabby point sono associate le caratteristiche di tortie point e tabby point.
Fondamentale
l' importanza di rimanere con mamma gatta per 97 giorni dalla nascita garantisce la formazione coretta del carattere di questa straordinaria razza.