Comunicazioni
[01/10/2022] Le lezioni inizieranno lunedì 10 ottobre 2022. Ecco il Calendario delle lezioni con la suddivisione tra i docenti Francesca Pelosi ed Alfonso Sorrentino.
Informazioni generali
Docente: Prof. Alfonso Sorrentino
E-mail: sorrentino (AT) mat.uniroma2.it
Ufficio: Stanza 1205, Dipartimento di Matematica (Tel. 06/72594663)
Orario di ricevimento: per appuntamento
Codocente: Prof. Francesca Pelosi
E-mail: pelosi (AT) mat.uniroma2.it
Ufficio: Stanza 0107, Dipartimento di Matematica
Orario di ricevimento: per appuntamento
CFU: 8 crediti
Lezioni: Totale ore: 64
Le lezioni sono previste in presenza. È stato attivato un canale Teams
Modalità d' esame: Esame orale
Programma indicativo
Introduzione all’analisi armonica classica: serie di Fourier e loro convergenza, Trasformata di Fourier, applicazioni, analisi di Fourier su gruppi, etc. Introduzione alle funzioni wavelets e alla Trasformata wavelet. Cenni alle applicazioni nell’ambito dell’elaborazione di immagini.
Per maggiori dettagli, si veda la Guida didattica 22/23.
Orario delle lezioni
Calendario delle lezioni del primo semestre: dal 03/10/2022 al 13/01/2023.
Lezioni:
- Lunedì 9 - 11 (Aula D'Antoni)
- Mercoledì 9 - 11 (Aula D'Antoni)
- Giovedì 9 - 11 (Aula D'Antoni)
Calendario delle lezioni e suddivisione tra i docenti Francesca Pelosi ed Alfonso Sorrentino.
Diario delle lezioni (Prof. Sorrentino)
[XX/XX/2022] XX
(Alcuni) Testi consigliati e Links
[C] C. K. Chui: An Introduction to wavelets, Academic Press, 1992
[D] I. Daubechies: Ten lectures on wavelets, SIAM, 1992
[K] Yitzhak Katznelson, An introduction to harmonic analysis, Cambridge University press, 2004.
[SS] Elias Stein & Rami Shakarchi, "Fourier Analysis: an introduction", Princeton Lectures in Anaysis, 2007.
Altro materiale:
- Dispense della prof.ssa Vincenza Del Prete pdf
- Dispense del prof. Massimo Picardello pdf
- Alcuni appunti sulle distribuzioni (di Hasse Carlsson) link
- Alcuni appunti sulle distribuzioni pdf
- Alcuni appunti sulle distribuzioni periodiche pdf
- Alcuni appunti sulle soluzioni fondamentali via le distribuzioni pdf
Links alle pagine web del corso negli scorsi anni accademici: