CONSULENZA
CONSULENZA
Workshop e formazione
L' argomento LONGEVITY è un argomento chiave dal 2021...
un argomento sempre più attuale che affronto quotidianamente nel mio lavoro per migliorare la vita dei miei clienti. Collaboro da tempo con l'Associazione Pensionati di Iseo, dove tengo corsi di ginnastica antalgica, recupero funzionale e wellness. Recentemente, ho iniziato una collaborazione anche con la Società Operaia del Mutuo Soccorso di Iseo, che ha confermato l'interesse e la necessità degli Over 65 di approfondire il tema del Benessere e della Longevità.
Insieme al mio socio, il Dott. Claudio Mauceri, Medico dello Sport con specializzazione in dietologia sportiva, abbiamo organizzato due incontri di formazione sulla NUTRIZIONE e l' ALLENAMENTO nell'età avanzata, in collaborazione con la Società Operaia del Mutuo Soccorso di Iseo. Nonostante la piccola dimensione di Iseo, gli incontri hanno avuto un buon successo.
L'interesse per l'alimentazione, lo sport e il benessere è cresciuto notevolmente negli ultimi anni post covid, grazie ai social media e ai successi dello sport italiano. Questo ha portato a un aumento dell'interesse pubblico.
La Comunità Europea sta finanziando progetti su temi di forte impatto sociale, e i comuni di Bergamo e Milano si sono già attivati, creando partecipazione e collaborazione con i poli universitari e sono certo che anche Brescia seguirà presto questa strada, valorizzando ulteriormente attività sportiva e alimentazione nella nostra comunità, con particolare attenzione alla popolazione anziana, spesso sedentaria e inconsapevole dei benefici che lo sport e una corretta alimentazione possono avere.
Forse inconsapevolmente, Brescia è stata pioniera della Longevità.
Brescia è stata probabilmente una delle prime città al Mondo a trattare il tema della Longevità già nel 2018, quando ha ospitato l'evento "Longevity Risk Management, Differential Mortality and Lifetime Inequality" presso l'Università di Brescia. Forse all'epoca il concetto era ancora acerbo, ma la città ha anticipato i tempi . (clicca e scopri l'evento)
Lo scorso anno il tema è tornato alla ribalta internazionale con il progetto globale City of Longevity, lanciato il 6 luglio 2023 a Newcastle Upon Tyne dal National Innovation Centre for Aging (NICA) del Regno Unito, con la partecipazione del sindaco e del rettore dell'Università di Bergamo e di rappresentati da tutto il mondo. (https://cityoflongevity.uknica.co.uk)
Recentemente, anche Cremona ha aderito all'iniziativa (https://www.comune.cremona.it/node/514905) , mentre Milano ha organizzato il Milan Longevity Summit lo scorso marzo, sostenuto da uno sponsor farmaceutico.
Siamo certi di poter dare un contributo significativo nell'organizzazione di eventuali incontri di ampio respiro o per una consulenza e portare avanti progetti dedicati alla Longevity e Brescia e creare una Silver Economy anche nella nostra Città (https://www.censis.it/welfare-e-salute/la-silver-economy-e-le-sue-conseguenze-0)