Avviso: per prenotarsi al parziale del 12 novembre riempire il seguente modulo entro il giorno 5 novembre.
Ricevimento studenti: ogni lunedì dalle 15 alle 17 per appuntamento (alessio.basti@unich.it)
Notazioni, insiemi e logica, funzioni, limiti di funzioni, continuità, derivata di una funzione, massimi e minimi di una funzione, calcolo integrale, numeri complessi, vettori n-dimensionali, matrici e trasformazioni lineari, sistemi lineari, autovettori e autovalori, esempi di sistemi dinamici lineari discreti, equazioni differenziali del primo ordine e lineari del secondo ordine, basi di statistica.
Slide (in inglese):
Lezione del 08/10, del 10/10 e del 14/10
Lezione del 15/10, del 17/10 e del 21/10
Lezione del 28/10, del 29/10 e del 31/10
Diario delle lezioni:
07/10: basi di teoria degli insiemi
08/10: basi di logica proposizionale
10/10: basi di logica proposizionale
14/10: collegamento tra logica e reti neurali biologiche nell'articolo di McCulloch e Pitts
15/10: cenni sulle funzioni, sui limiti e funzione esponenziale
17/10: funzione logaritmica, intro sulle funzioni trigonometriche
21/10: funzioni trigonometriche e connessioni con il neuroimaging
22/10 e 24/10: derivate (rapporto incrementale, interpretazione geometrica, connessioni con la fisica, proprietà e derivate di funzioni elementari)
28/10: massimi/minimi locali (legami con le derivate) e globali con esempi.
29/10: introduzione del concetto di integrale indefinito, tabelle per funzioni elementari e tecniche di integrazione (principalmente integrazione per parti).
31/10: integrali definiti con esempi.