Ricevimento studenti: ogni lunedì dalle 15 alle 17 per appuntamento (alessio.basti@unich.it)
Scopo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite in Analisi Matematica I, al fine di preparare ad affrontare con rigore teorico e concretezza computazionale i successivi corsi di ingegneria. In particolare, gli studenti dovranno:
-comprendere e saper discutere i principali metodi di analisi delle serie numeriche e conoscere i cenni sulle serie di funzioni;
-padroneggiare tecniche risolutive teoriche e numeriche per equazioni differenziali ordinarie;
-sviluppare abilità nel calcolo a più variabili reali e conoscere metodi numerici di integrazione;
-applicare costantemente un approccio critico;
-affinare il linguaggio matematico, essenziale per la formulazione e la soluzione dei problemi.
Slide:
Lezione 22/09 (versione del 22/09)
Lezione 23/09 e del 25/09 (versione del 25/09)
Lezione 29/09 (versione del 25/09)
Diario delle lezioni:
22/09: motivazioni, somme parziali (es. geometrica, somma primi n numeri naturali) con proprietà e principio di induzione (principalmente applicato alle somme parziali)
23/09: esercizi sul principio di induzione (applicato alle somme parziali) e introduzione alle serie (cioè, invece di sommare un numero finito di elementi, adesso inizieremo a sommare infiniti termini)
25/09: richiamo/discussione delle/sulle nozioni di successione e limite di una successione, definizione di serie, convergenza/divergenza/irregolarità di una serie e analisi della serie geometrica.